Amenorrea dopo l’assunzione di ellaOne

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/04/2025 Aggiornato il 14/04/2025

Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza.

Una domanda di: Maria Luce
Salve , ho avuto un ciclo lieve il 18 febbraio, col mio compagno poi un rapporto protetto con rottura preservativo il 21 febbraio , ad un'ora dal rapporto ho preso ellaone (premetto che ho un ciclo irregolare) ho avuto la successiva mestruazione il 4 marzo (circa 14 giorni dall'ultima mestruazione) adesso siamo al 6 aprile e non ho ancora il ciclo, (non ho avuto più rapporti dopo 'assunzione di ellaone, praticamente sarei a quasi 7 giorni di ritardo, sono un po' in ansia, non sto capendo il perché, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
come può leggere nel foglietto di accompagnamento, dopo l'assunzione di ellaOne è possibile andare incontro a irregolarità mestruali anche se in genere si verificano successivamente all'assunzione e non a distanza di un mese. Di conseguenza, a mio avviso è opportuno effettuare un test di gravidanza, come sempre si fa quando le mestruazioni attese non arrivano. Dopodiché, se il test fosse negativo e l'amenorrea proseguisse, le consiglio di effettuare un controllo dal ginecologo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tre giorni senza anello contraccettivo: serve la pillola del giorno dopo?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza.   »

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

EllaOne: posticipa sempre l’ovulazione?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

La pillola dei 5 giorni dopo può spostare l'ovulazione in avanti solo se viene assunta nei primi giorni del periodo fertile, altrimenti agisce rendendo inospitale l'endometrio.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

EllaOne: si può comunque avviare una gravidanza?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo d'emergenza funziona, ma non al 100 per cento, quindi in caso di ritardo delle mestruazioni è comunque opportuno fare il test, tenendo però presente che l'irregolarità mestruale successiva all'assunzione è un'eventualità possibile.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti