Amenorrea dopo l’interruzione dell’anello: è normale?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/07/2024 Aggiornato il 13/04/2025

Dopo l'interruzione dell'anello contraccettivo utilizzato per sette anni di seguito, è possibile che le mestruazioni abbiano bisogno di un po' di tempo per ricomparire con regolarità.

Una domanda di: Lisa
Sono una donna di 27 anni e dopo circa 7 anni di assunzione di anello contraccettivo, a causa di numerosi effetti collatetali, ho deciso di sospendere. Ho interrotto ad aprile (ultima mestruazione 13 aprile), e ad oggi 7 luglio non ho ancora avuto le mestruazioni. Adesso dovrei avere la terza mestruazione, ma non è ancora comparsa. Ho sempre avuto rapporti protetti con preservativo dal primo giorno di sospensione di Ornibel e una settimana fa, per scrupolo, ho eseguito un test di gravidanza con esito negativo. In questo lasso di tempo ho avuto numerose perdite marrone scuro (talvolta più rosse) , dolori alle ovaie (anche molto forti), sensibilità ai capezzoli e a volte mal di testa. Ho iniziato a prendere un integratore per stimolare il ciclo, ma dopo tre mesi di assunzione non ho visto risultati. Ho già contattato l’ospedale presso il quale sono in cura, ma sono in attesa di riscontri. È normale questa amenorrea? C’è qualcosa che posso fare, in attesa che l’ospedale mi risponda? Premetto che ho la sindrome di Lynch pertanto eseguo controlli semestrali e al momento non ho nessuna problematica. Cordialmente ringrazio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora dopo 7 anni di uso continuativo di un contraccettivo ormonale è possibile che si verifichino irregolarità mestruali per alcuni mesi.
L’eventualità può essere dovuta al fatto che l’attività ovarica ha una ripresa lenta, dopo il blocco di tanti anni dovuto all’anello.
L’irregolarità potrebbe proseguire ancora qualche mese senza che questo sia significativo dal punto di vista clinico, tuttavia è più che giusto che lei
fissi un controllo dal ginecologo il quale, oltre a sottoporla a una visita, potrebbe anche prescriverle gli esami del sangue comprensivi di dosaggi
ormonali. Non mi ha detto se l’integratore lo ha assunto di sua iniziativa o su prescrizione del medico, come è corretto avvenga: è sempre bene, infatti,
non optare per il fai da te neppure quando si tratta di integratori.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Assenza delle mestruazioni e test negativo: può essere conseguenza di un intervento chirurgico?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento.   »

Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un'amenorrea non dovuta allo stato di gravidanza può avere numerose cause, tra cui anche uno stress protratto così intenso da associarsi ad attacchi di panico.   »

Mestruazioni che non arrivano: perché?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le possibili cause di un'amenorrea (assenza delle mestruazioni) sono numerose: per individuare la reale responsabile è necessario un controllo ginecologico "in presenza".   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti