Amenorrea dopo un forte stress
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 13/10/2023
Aggiornato il 13/04/2025 Posto che nell'arco della vita di una donna può verificarsi un'irregolarità mestruale senza che questa eventualità sia necessariamente un segnale allarmante, se le mestruazioni continuano a non arrivare è opportuno fare un controllo dal ginecologo.
Una domanda di: Lucia
Ho il ciclo in ritardo ho avuto il ciclo il 4 di settembre, avrei dovuto riaverlo a fine settembre ma ho saltato. Non ho rapporti da mesi. Ho perso 14 kg in meno di 2 mesi e ho subito un forte trauma a livello emotivo per una relazione… Non era mai successo prima che il ciclo mi facesse questo scherzo. Sono preoccupata e agitata non so che fare.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Lucia, nell’arco della vita di una donna può capitare un’irregolarità mestruale che oltretutto nel suo caso si può spiegare con lo stress e la repentina perdita di peso. Non credo ci sia nulla di preoccupante dal punto di vista ginecologico, anche se le consiglio di effettuare un controllo se l’amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) dovesse continuare anche il prossimo mese. In generale, un dimagrimento così veloce e importante nell’arco di due mesi riconducibile a un dispiacere è un segnale da non trascurare a prescindere dall’irregolarità mestruale che pure può essere in relazione con questo. Molto dipende anche dal peso che ha raggiunto, ovvero se ora è fortemente sottopeso o no. Al di là di tutto, se è possibile, le consiglio di farsi aiutare da qualche seduta di psicoterapia. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
11/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla A prescindere dalla situazione particolare e anche dall'assunzione del contraccettivo di emergenza, per togliersi il dubbio di aver avviato una gravidanza si può fare lo specifico test a 15 giorni dal rapporto sessuale. »
02/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Di certo gli integratori che agiscono sostenendo l'attività delle ovaie e quindi regolarizzando il ciclo mensile non possono determinare la scomparsa delle mestruazioni. »
15/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Il mancato arrivo delle mestruazioni a 47 anni è più facilmente dovuto alle irregolarità del ciclo che precedono la menopausa, a maggior ragione se il test di gravidanza risulta negativo. »
09/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dopo l'interruzione dell'anello contraccettivo utilizzato per sette anni di seguito, è possibile che le mestruazioni abbiano bisogno di un po' di tempo per ricomparire con regolarità. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti