Amenorrea e test di gravidanza negativo

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/10/2021 Aggiornato il 16/08/2023

Durante l'età fertile, se le mestruazioni non compaiono e non è iniziata una gravidanza è opportuno un controllo ginecologico con ecografia ed eventualmente esame del sangue per i dosaggi ormonali.

Una domanda di: Giulia
Scrivo per un consiglio legato al ritardo della mestruazione. Premetto che
non ho un ciclo mestruale perfettamente regolare.
Ho avuto l’ultima mestruazione il 13 Agosto.
Il giorno 14 settembre ho effettuato il primo test di gravidanza sulle urine
risultato negativo.
Il giorno 28 settembre ho effettuato secondo test di gravidanza su urine del
mattino, anche questo palesemente negativo.
La mestruazione continua a non arrivare, nonostante abbia i soliti sintomi
(crampi addominali, tensione al seno). Da qualche giorno avverto un leggero
senso di nausea.
Cosa dovrei fare?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, descrive un ritardo mestruale non definendo l’età e le sue condizioni cliniche. Visto che ha eseguito il test di gravidanza deduco che lei sia in età fertile, pertanto se ha ottenuto un risultato negativo diventa opportuno indagare sul ritardo. Se nei prossimi giorni le mestruazioni non dovessero comparire (ma magari accadrà, visto che ha i sintomi caratteristici) le suggerisco una verifica con il suo ginecologo di fiducia, con controllo ecografico ed eventuale valutazione, attraverso analisi del sangue, della funzione ovarica, tiroidea e ipofisaria. tenga comunque presente che un’irregolarità mestruale che si verifica occasionalmente ed è poi seguita dalla ricomparsa delle mestruazioni difficilmente è espressione di qualcosa di significativo che non va. Diciamo che può succedere e che merita un approfondimento solo se si protrae nel tempo, anche associata ad altri sintomi. In altre parole, nell’arco della vita fertile di una donna può accadere che occasionalmente le mestruazioni tardino a comparire senza che questo sia clinicamente rilevante. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti