Amenorrea: gravidanza o pre-menopausa?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 07/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza.
Una domanda di: Vale
Ho 42 anni, ultimo ciclo il 21 giugno. Ho effettuato un test il 28 luglio ma era negativo. Ad oggi però non ho ancora le mestruazioni, posso pensare ad una possibile perimenopausa o faccio prima beta hcg? Per qualche giorno ho avuto perdite trasparenti tipo ovulazione e poi acquose, ancora oggi ogni tanto sensazione di bagnato e ogni tanto sensazione di
mestruazione imminente. Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
a 42 anni è ancora un po' presto per pensare alla menopausa, tuttavia è vero che le prime irregolarità mestruali possono manifestarsi anche anni prima della cessazione dell'attività ovarica. Detto questo, se il test di gravidanza è negativo non c'è ragione di ritenere di essere incinta, tuttavia per togliersi ogni dubbio, se vuole può certamente effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel sangue. Dopodiché, se il test si confermerà negativo, fissi un controllo dal suo ginecologo per scoprire con il suo aiuto la ragione di questa amenorrea, viso che le mestruazioni possono non comparire anche per ragioni diverse dalla gravidanza e dall'imminenza della menopausa, per esempio per via di una disfunzione della tiroide, per l'accumulo di stress, per la formazione di una cisti ovarica, per un'alimentazione scorretta. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
Le domande della settimana
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Fai la tua domanda agli specialisti