Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.

Una domanda di: Sara
Ho un dubbio che nessuno sa togliermi. Soffro di anoressia e ho perso il ciclo, porto l’anello da 4 anni e mi ci sono sempre trovata bene. Cosa faccio con l’anello? lo metto quando in teoria dovrebbe venirmi in ciclo? Grazie.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Carissima Sara,
in questi casi si mette quando si vuole e dopo sette giorni si può contare sull'effetto contraccettivo. Nei sette giorni in cui non si può ancora contare sulla sua efficacia si deve utilizzare il profilattico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Aver sofferto di anoressia nervosa compromette le possibilità di una gravidanza?

24/01/2013 Fertilità di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Perdite scarse con l’anello contraccettivo

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.   »

Perdite scure con l’anello contraccettivo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale.   »

Nuvaring: non svolge la sua azione se scende un po’ più in basso?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se l'anello contraccettivo rimane in vagina, assicura comunque la sua azione contraccettiva: quando ci si accorge che si è spostato dalla sua posizione iniziale basta rimetterlo a posto.   »

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti