Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?
A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 22/05/2025
Aggiornato il 22/05/2025 Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.
Una domanda di: Sara
Ho un dubbio che nessuno sa togliermi. Soffro di anoressia e ho perso il ciclo, porto l’anello da 4 anni e mi ci sono sempre trovata bene. Cosa faccio con l’anello? lo metto quando in teoria dovrebbe venirmi in ciclo? Grazie.

Elisabetta Canitano
Carissima Sara,
in questi casi si mette quando si vuole e dopo sette giorni si può contare sull'effetto contraccettivo. Nei sette giorni in cui non si può ancora contare sulla sua efficacia si deve utilizzare il profilattico. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/01/2013
Fertilità
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Tutti i metodi contraccettivi ormonali, quindi anche l'anello vaginale, mantengono la loro azione anche se non viene rispettata la pausa prevista. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'anello contraccettivo funziona, ma non "dopo" un rapporto sessuale che potrebbe aver determinato il concepimento. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti