Amenorrea un mese dopo l’interruzione spontanea della gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 16/07/2020 Aggiornato il 25/07/2023

Solo se il valore dell'ormone beta-hCG dosato nel sangue aumenta progressivamente si può ritenere che il mancato arrivo delle mestruazioni sia dovuto a una gravidanza evolutiva. Dopodiché l'ultima parola la si lascia all'ecografia.

Una domanda di: Luisa
Salve, le scrivo ancora per ricapitolare la mia situazione: il primo giorno di ritardo delle mestruazioni ho fatto la beta e ottenuto un valore di 16,1. Poi ho fatto il test sulle urine ed è risultato positivo. Che devo fare ? Non so che fare: aiutatemi non voglio il secondo aborto spontaneo in due mesi consecutivi. Lei che mi consiglia? Io fra 4 giorni rifaccio la beta dovrebbe salire giusto? Ora sono due giorni di ritardo mi fa sapere grazie mille.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, se vuole può ripetere le beta per vedere se procedono con un incremento di almeno il 30% a distanza di un paio di giorni, tenga però presente che la visualizzazione della gravidanza ecograficamente non può avvenire se non dopo il raggiungimeto di valori superiori al 1000 1500, come accade dopo circa una decina di giorni di ritardo. In generale, come le ho già detto il test di gravidanza che si effettua sulle urine è sufficiente a stabilire se la gravidanza è iniziata, tuttavia nel suo caso può essere opportuno verificare se si verifica un incremento delle beta nel snague. Mi tenga aggiornato, se lo desidera, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti