Gli studi di cui si dispone non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni nel feto in caso di assunzione di calcio-antagonisti nel primo trimestre di gravidanza.
Una domanda di: Anita
Buongiorno. Ho 39 anni e sono ipertesa. Per questo assumo Norvasc 5 mg tutte le mattine. Ho avuto un rapporto a rischio e quindi potrei essere incinta sebbene da pochi giorni. Se così fosse l’assunzione di Norvasc in questi primissimi giorni può influire su eventuali malattie genetiche del nascituro? La ringrazio.

Antonio Clavenna
Gentile Anita, gli studi disponibili sull’uso nel 1° trimestre di gravidanza di amlodipina-Norvasc e di altri farmaci calcio-antagonisti non hanno documentato un aumento del rischio di malformazioni. Non ci sono controindicazioni all’uso di amlodipina in gravidanza, ma per maggiore prudenza può essere utile valutare con il medico curante la possibilità di sostituirla con un farmaco con maggiori dati sull’uso in gravidanza (per esempio, tra i calcio-antagonisti, la nifedipina). Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
30/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni). »
27/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Bisogna mettere in conto che l'accorciamento della cervice, determinato dalla comparsa, molto prima del tempo, di contrazioni uterine, è un'eventualità che può ripresentarsi a ogni successiva gravidanza. »
16/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
La decisione di continuare a somministrare al bambino la vitamina D anche dopo l'anno di vita va presa con l'aiuto del pediatra curante, che ben conosce i propri piccoli pazienti grazie ai controlli periodici. »
Fai la tua domanda agli specialisti