Ancora dubbi dopo l’isterosalpingografia

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2018 Aggiornato il 26/08/2018

L'opportunità di sottoporsi a un'isteroscopia operativa, dopo l'isterosalpingografia, va valutata con il ginecologo curante.

Una domanda di: Lucia
Salve dottoressa, la ringrazio per la sua opinione. Per quando riguarda la clamidia, sì l’ho avuta ed è stata identificata con i tamponi vaginali. Sono molto soggetta ad infezioni vaginali, a volte penso che mi vengano subito dopo o quasi i rapporti, non so proprio come gestire la cosa nessuno mi sa dire di più, me ne sono semplicemente accorta da sola, per quando riguarda il piccolo difetto intraluminale non ho sintomi, non so neanche quali possono essere i sintomi. Il ciclo in questo periodo non mi dà problemi (accusavo qualche mese fa molto di più dolori mestruali) o perdite dopo la sua scomparsa. Ho invece a volte piccole macchioline marroni prima del ciclo, ma credo sia normale… In caso di isteroscopia operativa sarebbe un vero e proprio intervento? Può compromettere la possibilità di rimanere incinta o causare problemi anche durante una gravidanza ? In allegato le mando anche il pap test, non so se può avere una relazione con il risultato della isterosalpingografia. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, mi è difficile risponderle non avendo idea delle dimensioni di questo “piccolo difetto intraluminale del fondo uterino”. Potrebbe trattarsi di un polipo endometriale e, se fosse abbastanza “grande” (parliamo sempre di alcuni millimetri!) potrebbe risultare sintomatico ossia causarle delle perdite ematiche più abbondanti del dovuto durante il ciclo mestruale oppure dei sanguinamenti intermittenti tra una mestruazione e l’altra. Potrebbe anche essere piccolo e non darle problemi, ci mancherebbe! Dal momento che desidera una gravidanza, è a mio parere giusto indagare la natura di questo “piccolo difetto intraluminale del fondo uterino” e valutare se sia opportuno asportarla mediante l’isteroscopia operativa che rimane comunque un intervento con i suoi inevitabili rischi, sebbene si tratti di un intervento minore che di solito non richiede l’anestesia generale ma solo una breve sedazione e, inoltre, comporta un ricovero in regime di day-hospital (ossia con dimissione nel giorno stesso dell’intervento). L’asportazione di un polipo endometriale non comporta rischi per una successiva gravidanza, mentre invece l’essere portatrici di un polipo potrebbe mettere a rischio di aborto spontaneo una gravidanza. Quanto al suo esame citologico del collo uterino (pap test) è perfetto. Spero di esserle stata di aiuto e le auguro di avere occasione di discutere l’esito dell’isterosalpingografia con il ginecologo che la sta seguendo, così da valutare insieme come meglio procedere nella ricerca della tanto desiderata gravidanza.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti