Ancora perdite di sangue a due mesi dal parto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/10/2021 Aggiornato il 21/10/2021

La presenza di sanguinamento a due mesi dal parto, rende opportuno un controllo ginecologico.

Una domanda di: Valentina
Ho partorito il 16 agosto e ho effettuato la visita dei 40 giorni dove tutto

fortunatamente è risultato a posto, ma continuo ad avere perdite ematiche di colore

rosso vivo (non maleodoranti). Sono perdite modeste (metto il salva slip) ma

inizio a preoccuparmi.

Sto allattando esclusivamente al seno.

Grazie se mi risponderà.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in effetti a due mesi dal parto e allattando esclusivamente al seno mi pare strano che lei abbia ancora delle perdite ematiche, per quanto piccole. Direi che vale la pena di effettuare una nuova visita ginecologica per appurare l’origine di questa perdita.
Non sia spaventata: avendo appena fatto la visita post partum non ci aspettiamo sorprese.
Quanto alle cause di queste perdite, presumo arrivino dall’utero e che siano legate ad uno stato di carenza ormonale in conseguenza dell’allattamento al seno. Mi tenga informata se desidera, resto a disposizione se occorre, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti