Andamento delle beta molto lento, con perdite di sangue

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/06/2023 Aggiornato il 16/06/2023

Ci sono valori delle beta che fanno pensare o a una gravidanza extrauterina o a un aborto spontaneo, ma è all'ecografia che spetta l'ultima parola su quanto sta accadendo (o è già accaduto).

Una domanda di: Angela
Premetto che nell’ultimo anno ho avuto due aborti spontanei di cui uno terminato con raschiamento perchè era una gravidanza extrauterina.
Il 19 maggio faccio test e risulta negativo( nei 7 giorni precedenti non ho avuto rapporti) . Il 19 maggio ho un rapporto.
Il 29 maggio faccio beta ed e 171. Vado dalla ginecologa e mi prescrive eparina da fare le prime 12 settimane ed in piu compresse di vitamine.
1 giugno beta 436
5 giugno 663
8 giugno 1002
12 giugno 1456.
Ho perdite di sangue giornaliere infatti il 6 giugno sono andata in ospedale e mi hanno detto di non preoccuparmi siccome il sangue era poco.
Ho paura che sia un altra gravidanza extrauterina e vorrei sapere il vostro parere.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Angela,
mi ha detto che in una delle due gravidanze perse è stato eseguito raschiamento perché la gravidanza era extrauterina
Le gravidanze extra uterine hanno tre possibili modalità: si spengono spontaneamente, nel senso che le beta recedono e vi è un aborto spontaneo, vengono arrestate da un trattamento farmacologico che impedisce la replicazione placentare, oppure necessitano un tempo chirurgico con asportazione della tuba o asportazione della gravidanza dalla tuba con ricostruzione.
Anche con le massime cure qualche gravidanza extrauterina sfugge perché sono insidiose e i dosaggi possono tradire.
L’andamento delle sue beta sembra deporre per una gravidanza abortiva o a impianto extra uterino.
Ormai, dato il valore delle beta, si dovrebbe vedere una camera in utero per rassicurarci sull’evoluzione della gravidanza che sembra però non essere evolutiva.
Vediamo quale sarà l’esito e poi dovrà essere studiata una strategia per realizzare il suo desiderio di diventare mamma.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti