Anello contraccettivo a 57 anni

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/04/2024 Aggiornato il 02/04/2024

Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità.

Una domanda di: Laura
Ho 57 anni. Dopo 2 gravidanze ho sempre fatto uso della pillola. Da diversi anni a questa parte uso l’anello contraccettivo nuvaring. Tutto regolare e mai saltato il flusso.
Questa volta, domani devo rimetterlo, non ho ancora visto niente… solo una piccola macchiolina: devo preoccuparmi? Lo metto lo stesso?
Grazie.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Gentile signora,
non è chiaro perché a 57 anni, a distanza di anni dalla menopausa, lei stia ancora utilizzando l’anello estroprogestinico, del cui effetto contraccettivo non ha più necessità. Non esiste infatti nemmeno unaprobabilità che lei possa avviare una gravidanza. Se lei desidera ricorrere ancora agli ormoni (forse perché anche nel post menopausa permangono sintomi marcati) è senza dubbio più opportuno che le venga prescritta una terapia ormonale sostitutiva maggiormente indicata per le donne della sua età. Il mio consiglio è di parlarne con il suo ginecologo per individuare con lui il da farsi.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti