Anello contraccettivo a 57 anni

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/04/2024 Aggiornato il 02/04/2024

Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità.

Una domanda di: Laura
Ho 57 anni. Dopo 2 gravidanze ho sempre fatto uso della pillola. Da diversi anni a questa parte uso l’anello contraccettivo nuvaring. Tutto regolare e mai saltato il flusso.
Questa volta, domani devo rimetterlo, non ho ancora visto niente… solo una piccola macchiolina: devo preoccuparmi? Lo metto lo stesso?
Grazie.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Gentile signora,
non è chiaro perché a 57 anni, a distanza di anni dalla menopausa, lei stia ancora utilizzando l’anello estroprogestinico, del cui effetto contraccettivo non ha più necessità. Non esiste infatti nemmeno unaprobabilità che lei possa avviare una gravidanza. Se lei desidera ricorrere ancora agli ormoni (forse perché anche nel post menopausa permangono sintomi marcati) è senza dubbio più opportuno che le venga prescritta una terapia ormonale sostitutiva maggiormente indicata per le donne della sua età. Il mio consiglio è di parlarne con il suo ginecologo per individuare con lui il da farsi.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti