Anello contraccettivo: funziona anche se si sposta leggermente?

A cura di Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/11/2025 Aggiornato il 28/11/2025

L'efficacia contraccettiva dell'"anello" è mantenuta anche se non rimane nella stessa posizione in cui viene inserito. Quello che conta è che non esca dalla vagina e non vi rimanga fuori per più di tre ore.

Una domanda di: Marta
Sono una ragazza di 24 anni e uso l'anello vaginale Solvetta. Ho avuto un rapporto non protetto in data 23/11, in data 26/11 appena sveglia dopo aver urinato ho controllato la posizione dell'anello trovandolo leggermente fuori. Non sono in grado di quantificare di quanti mi fosse fuoriuscito, e potrebbe essere che fosse stato fuori tutta la notte, dunque ho deciso di sostituire l'anello con uno nuovo in quanto molto probabilmente era entrato in contatto con l'urina. L'ho sostituito dunque al quarto giorno della terza settimana. Ora come mi devo comportare? Procedo a toglierlo fra 3 giorni come se fosse l'anello vecchio o devo tenere questo nuovo per 21 giorni? Sono andata subito in farmacia e la farmacista mi ha consigliato la pillola dei 5 giorni dopo Ellaone. Non potendo contattare la mia ginecologa mi sono fidata della farmacista e l'ho assunta quindi 3 giorni dopo il rapporto potenzialmente a rischio. Posso stare tranquilla che non si sia instaurata una gravidanza?
Vi sarei infinitamente grata se mi rispondesse in quanto non riesco a contattare la mia ginecologa non prima di martedì prossimo e sono molto preoccupata. Grazie e buona giornata.


Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

Gentile Marta,
consiglio di inserire subito un nuovo anello, non farei quindi sospensione. Mi sembra di poterle dire di stare tranquilla. Mi sento di aggiungere che forse l'anello contraccettivo non è la soluzione anticoncezionale migliore per lei perché appunto è possibile che tenda leggermente a spostarsi rispetto alla posizione in cui viene applicato e questo le dà ansia: credo potrebbe essere opportuno confrontarsi su questo punto con la sua ginecologa per eventualmente valutare altre opzioni. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti