Anello contraccettivo tolto prima del termine

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/08/2020 Aggiornato il 17/08/2020

E' sempre meglio non interrompere di propria iniziativa l'impiego di un contraccettivo ormonale, per non esporsi all'eventualità di una gravidanza indesiderata.

Una domanda di: Annadelia
Dopo quasi due anni di utilizzo ho tolto ieri sera Ornibel per una micosi, bruciore e dolore e vari, in più volevo smettere da un po’ con gli ormoni perché prima dell’anello usavo la pillola quindi, ad oggi uso, contraccettivi da 4 anni. Ieri sera l’ho rimosso dopo una sola settimana di utilizzo anziché aspettare le tre settimane, l’ho inserito infatti venerdì scorso. Venerdì scorso ho avuto un rapporto con il mio fidanzato, lo stesso giorno dell’inserimento, avendolo tolto ieri sera dopo una settimana e un giorno c’è la probabilità che possa essere incinta ? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
le probabilità che lei sia incinta sono pressoché nulle, perché gli spermaozoi maschili possono sopravvivere nell’apparato genitale femminile al massimo per sette giorni. Può dunque stare tranquilla, tuttavia desidero ricordarle che è sempre meglio non ricorrere al fai-da-te quando si tratta di prendere decisioni che possonoe sporre a rischi, ma di confrontarsi sempre con il prorpio ginecologo. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti