Anello espulso accidentalmente e rimesso dopo 8 ore

A cura di Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/07/2023 Aggiornato il 31/07/2023

L'azienda produttrice garantisce l'efficacia contraccettiva dell'anello se, in caso di espulsione accidentale, viene rimesso entro 3 ore. Se il periodo si prolunga oltre questo lasso di tempo, l'azione anticoncezionale può essere ridotta.

Una domanda di: Clara
Salve, uso l’anello da quasi due anni e ho avuto un rapporto non protetto senza eiaculazione durante la prima settimana, nel corso del quale l’anello è fuoriuscito per circa otto ore. Quando me ne sono accorta, l’ho lavato e reinserito e non ho più avuto rapporti nei seguenti setti giorni. Non ho fatto uso della contraccezione d’emergenza, ma dato che dopo tre ore l’efficacia dell’anello potrebbe essere diminuita, mi chiedo se fosse stato il caso di prendere anche la pillola del giorno dopo? È possibile l’attivazione dell’ovulazione in questo scarso intervallo di tempo senza anello?

Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

In generale gli studi di farmacocinetica dicono che lasciarlo l’anello fuori dalla vagina per meno di 3 ore non altera le concentrazioni del farmaco, che tende a ridursi invece successivamente. La ditta assicura il mantenimento dell’effetto contraccettivo entro questo intervallo. Lei lo ha lasciato fuori circa 8 ore, un intervallo che ha sicuramente abbassato le concentrazioni degli ormoni circolanti il che non significa come lei chiede che questo sia sufficiente a indurre una ovulazione, ma la ditta si raccomanda di non andare oltre le 3 ore, perché in questo caso l’efficacia contraccettiva può essere ridotta. Il suo dubbio è dunque ragionevole. A 14 giorni dal rapporto a rischio provi a effettuare il test di gravidanza che potrà tranquillizzarla. Nei sette giorni successivi all’accaduto (otto ore senza anello), durante i quali l’anello rimane inserito, bisogna utilizzare il profilattico. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti