“Anello” non rimesso dopo l’intervallo per aspettare il sanguinamento da sospensione

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/08/2022 Aggiornato il 14/08/2022

Non è una buona idea non inserire l'anello contraccettivo dopo la pausa, con l'obiettivo di veder comparire il "sanguinamento da sospensione". Così si rischia infatti di rinunciare alla protezione contraccettiva.

Una domanda di: Valentina
Salve, utilizzo anello vaginale da 3 anni regolarmente. Nel mese di luglio l’ho rimosso per la sospensione e il ciclo mestruale non è comparso. Ho fatto un test risultato negativo. Non ho inserito l’anello sperando nell’arrivo del mestruo. Sono rimasta senza per la settimana di sospensione e quella successiva in attesa. Nel mentre ho avuto rapporti protetti in parte perché il preservativo si è rotto. Ho inserito anello nelle 24 ore successivi al rapporto non avendo la possibilità di poter assumere la pillola del giorno dopo. Ora dovrei toglierlo tra due settimane. Avverto qualche dolore premestruale. L’anello avrà avuto l’effetto della pillola del giorno dopo o non è servito a nulla? Consiglia test di gravidanza? O aspetto l’estrazione dell’anello tra qualche giorno e attendo il mestruo? Grazie per la risposta.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Valentina, l’anello non ha nessuna funzione post-rapporto, non fa parte della “contraccezione d’emergenza”. Non deve spaventarsi se non le viene il sanguinamento durante la pausa. Contrariamente a quello che si crede non c’è niente di male a non avere le mestruazioni durante l’assunzione di estroprogestinici, succede spesso e si può andare avanti anni così senza che vi sia un qualunque problema. Purtroppo è necessario che faccia un test di gravidanza per via della rottura del preservativo, tra quindici giorni. Nel frattempo continui tranquillamente con l’anello, anche se non le viene la mestruazione, però. Cordiali saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti