Anello vaginale: quando va messo la prima volta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

L'anello contraccettivo va applicato la prima volta entro il quinto giorno successivo all'inizio dela mestruazione.

Una domanda di: Vanessa
Salve, ho preso la decisione tramite visita medica ginecologica di usare l’anello vaginale nuvaring.
La ginecologa mi ha indicato l’uso dal giorno 14, sapendo che il mio ciclo era iniziato il 7, con la precauzione di usare il preservativo la prima
settimana di uso. Leggo su internet che va inserito non oltre il quinto giorno di mestruazioni, e non capisco perché la dottoressa mi abbia dato un’indicazione diversa.
Avendo già inserito l’anello, pur non come indicato, ma come ha detto la ginecologa, devo avere rapporti con metodo contraccettivo aggiuntivo per
l’intero mese e sostituirlo poi riprendendo dal primo giorno di ciclo o basta un’ulteriore protezione solo per la prima settimana di uso pur non
avendolo inserito tra il 1 e il 5 giorno di ciclo ?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non mi ha precisato se lei prima di Nuvaring era già in terapia con la pillola o altro tipo di contraccettivo ormonale. Ad ogni modo, dal momento che non è stata rispettata l’indicazione di iniziare Nuvaring entro il quinto giorno dall’inizio della mestruazione direi che sarebbe prudente utilizzare un metodo di barriera per tutta la durata di questo primo anello (ossia 3 settimane).
Dopo di che, lei farà la settimana di sospensione e ci aspettiamo che le arrivino le mestruazioni come da copione (ossia scarse, poco dolorose e contenute anche in termini di durata).
All’ottavo giorno va reintrodotto un nuovo anello e a quel punto i rapporti si potranno avere senza ulteriori precauzioni (sempre tenendo a mente che non è protetta dalle malattie sessualmente trasmesse ma solo dalla gravidanza, che grazie al cielo non è una malattia).
Spero di essermi spiegata e di averla aiutata, a disposizione se avesse ulteriori dubbi, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti