Una domanda di: Valentina
Ho 36 anni e circa 5 anni fa mi sono stati diagnosticati degli angiomi epatici non preoccupanti che tengo periodicamente monitorati. Sono almeno 8, piccoli, ma tutti mi hanno detto di non preoccupartmi. Quello che però mi preoccupa è capire se c è una correlazione tra presenza di angiomi epatici ( dato che ne ho molti) e angiomi cerebrali. Dovrei, dato che ho angiomi epatici, verificare che non abbia angiomi cerebrali? In famiglia non ho casi di ictus né di emorragie cerebrali se può essere utile specificarlo. Vorrei inoltre sapere se devo fare accertamenti anche ai miei figli che hanno 5 e 7 anni ( sia per quanto riguarda angiomi al fegato che eventualmente angiomi cerebrali) per il fatto che io soffro di angiomi epatici. Peraltro la mia figlia maggiore di 7 anni soffre talvolta di mal di testa, la neurologa pediatrica che l' aveva visitata aveva detto che nel suo caso non era necessario fare RM encefalo, ma non le avevo detto che io avevo angiomi epatici e non vorrei che se lo avesse saputo, avrebbe fatto fare una RM encefalo a mia figlia per verificare che non avesse angiomi cerebrali. Inoltre specifico che io non ho altri angiomi cutanei visibili, se non 3 minuscoli ( sono come dei minuscoli nei rossi che non so se possano definirsi angiomi) superficiali e già controllati dal dermatologo, delle dimensioni di 1/2 mm. Lo specifico solo per sapere se questi angiomi che ho ( fegato, pelle) possano essere correlati con angiomi cerebrali e se devo fare accertamenti. Grazie.

Giovanni Galati
Gentile signora,
gli angiomi epatici sono formazioni benigne e non evolutive, frequentemente congeniti quindi presenti dalla nascita. L’associazione con angiomi in altri distretti corporei c’è.
Se la fa stare più serena un controllo con una Risonanza Encefalo certamente va bene eseguirla. Non vedo al momento indicazioni di eseguire uno screening ai figli più piccoli. Può sempre aspettare la maggiore età. Sindromi genetiche caratterizzate da angiomi anche in altri distretti corporei sono assai rare e vengono diagnosticate dai genetisti. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

