Anidolorifici e antibiotici a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/11/2018 Aggiornato il 07/11/2018

E' sempre importante saper riferire al ginecologo i principi attivi dei farmaci eventualmente impiegati nelle prime settimane di gravidanza. In ogni caso, un'assunzione di pochi giorni non dovrebbe esporre a rischi.

Una domanda di: Angela
Il mese scorso ho avuto mestruazioni scarse: ho fatto il test ed è
uscita la prima striscettavscura ma
l’altra era chiarissima quasi
trasparente e in questi giorni ho
assunto farmaci (antibiotici e antidolorifici) per via del molare c’è
pericolo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi sa che si è un po’ agitata e nella fretta di scrivermi non mi ha precisato quali principi attivi lei abbia assunto per via del molare.
Ad ogni modo, le posso dire che per fortuna l’assunzione occasionale (ossia per pochi giorni) di farmaci nel primo trimestre, di solito non comporta rischi particolari.
Immagino che gli antidolorifici di cui lei ha fatto uso siano stati antidolorifici quali Aulin, Oki, Aspirina o Brufen… e antibiotici quali l’Augmentin.
Ebbene, se si è trattato di questo, possiamo stare tranquilli e programmare serenamente il primo controllo ostetrico dalla ginecologa o dall’ostetrica (come le recenti linee guida raccomandano), senza bisogno di effettuare controlli ostetrici “extra” rispetto a quelli già previsti per le mamme in dolce attesa.
Resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti