Annusare il gel disinfettante è pericoloso in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Dottor Antonio Clavenna Pubblicato il 12/06/2023 Aggiornato il 12/06/2023

Quando si aspetta un bambino, principi di cautela suggeriscono di non inalare gel disinfettanti, per via del loro contenuto di alcol etilico

Una domanda di: Pia
Salve, scrivo per togliermi questo grande dubbio. Sono entrata nell’ottavo mese di gravidanza e ho un istinto irrefrenabile di annusare il gel
disinfettante per le mani, che uso molto spesso a causa del lavoro che faccio ( maneggio tanti soldi).
Può creare danni alla bambina che dovrà nascere?
Grazie mille per la risposta.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Pia,
la risposta al suo quesito non è semplice.
I gel disinfettanti contengono alcol etilico, che può essere assorbito dall’organismo anche attraverso l’inalazione dei vapori.
Posto che è poco probabile che la quantità assorbita dopo aver annusato il gel sia in grado di causare rischi per lo sviluppo del feto, ritengo che una valutazione più precisa necessiterebbe di ulteriori informazioni, difficili da stimare (per esempio la frequenza con cui lo annusa, la durata…).
Per maggiore cautela le raccomando d’ora in poi di evitare di annusare intenzionalmente il gel.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti