Ansia dopo i rapporti sessuali: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 08/08/2022 Aggiornato il 08/08/2022

Se l'attività sessuale genera ansia e timori (legati alla paura di dare inizio a una gravidanza) è opportuno discutere con un ginecologo in carne e ossa di contraccezione, per individuare un metodo anticoncezionale che permetta di stare tranquilla.

Una domanda di: Eleonora
Salve, vorrei avere un sostegno morale perché sono alle prime esperienze e come normale che sia la preoccupazione c’è sempre. Ho avuto sempre rapporti protetti con preservativo, uno a giugno e un altro a luglio e in entrambi i casi ho avuto il ciclo regolarissimo e non ho mai avuto sintomi o altre cose che differissero dal resto del mio ciclo mestruale scorso. Dall’ultimo rapporto, quello di luglio dopo il quale ho avuto il ciclo, non ho fatto niente ma ho una leggera preoccupazione che non mi fa stare tranquilla. Posso stare tranquilla? Inoltre come posso ridurre l’ansia, spesso infondata, dopo i rapporti? Grazie per l’ascolto.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara Eleonora, parli delle tue sensazioni rispetto ai rapporti sessuali con lo stesso tono con cui descriveresti quello che senti in vista di una prova difficile, complicata, ansiogena. Non mi scrivi quanti anni hai, ma da quello che dici immagino che tu sia molto giovano. Per questo mi sento di dirti che nessuno ti obbliga ad avere una vita sessuale: probabilmente non sei pronta emotivamente per questo, visto che cerchi rimedi per poterla affrontare senza che dopo ogni incontro ti assalga la paura. Non credo che per te sia utile un “sostegno morale” per affrontare meglio l’attività sessuale che, ripeto, non è così necessario praticare se, anziché fonte di piacere, diventa motivo di angoscia, mentre ritengo sia opportuno che tu ti rivolga a un ginecologo (anche del consultorio) per discutere in modo approfondito di contraccezione. Il profilattico protegge infatti dalle malattie sessualmente trasmesse e anche dalle gravidanze, a patto però di essere impiegato in modo davvero corretto. In generale, se c’è il dubbio di essere incinta (che mi pare tu abbia, anche se non è chiaro perché) c’è un modo sicuro per toglierselo: effettuare il test di gravidanza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti