Anti pneumococco e anti rotavirus: sono importanti?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

E' una fortuna per i nostri bambini poter essere vaccinati contro malattie che potrebbero avere conseguenze gravissime. E il timore che fare più vaccinazioni insieme possa non essere opportuno è infondato, come lo è ritenere qualche vaccinazione meno utile di altre.

Una domanda di: Barbara
Tra poco dovrò vaccinare per la prima volta mio figlio e mi propongono, oltre all’ esavalente obbligatoria, nella stessa seduta di fare pneumococco e
rotavirus. Le chiedo un parere sul fatto di fare tutti insieme questi vaccini, non è meglio distanziarli? Inoltre tra 15 o 20 giorni farà il meningococco b. Il vaccino contro il rotavirus è davvero necessario? Dicono che dopo averlo fatto si deve prestare molta attenzione alle norme igieniche quando si cambia il bambino, quindi si rischia di contrarre la
malattia? Si può prendere anche attraverso saliva o altro o solo attraverso contatto con le feci? Grazie, cordiali saluti.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Mamma,
si consideri molto fortunata nell’avere l’opportunità di poter effettuare le vaccinazioni in maniera completa a suo figlio.
Il vaccino anti-rotavirus dovrebbe essere offerto in maniera attiva e gratuita, ma purtroppo non in tutte le realtà italiane questo avviene.
Il Rotavirus è responsabile di una brutta forma di diarrea che può causare la disidratazione in un bambino piccolo e, ancora oggi, è una delle principali cause di ricovero ospedaliero nei bambini piccoli. L’infezione da Rotavirus, eccezionalmente, può anche determinare conseguenze gravissime fino al decesso. Il vaccino e’ sicuro ed efficace.
Fare piu vaccinazioni insieme nella stessa seduta vaccinale, è una vantaggiosa opportunità che evita alla famiglia e al bambino di dover, inutilmente, andare più volte dal medico e/o al centro vaccinale (tempo, stress). Ogni vaccino determina una risposta da parte dell’organismo molto specifica e selettiva determinando la produzione dei soli anticorpi che servono per difendersi dalla malattia. Un banale raffreddore determina da parte dell’organismo una risposta immunitaria centinaia di volte maggiore rispetto a quella che si avrebbe nel fare tutte le vaccinazioni oggi disponibili, tutte insieme. Faccia quindi fare serenamente tutte le vaccinazioni a suo figlio approfittando di questa straordinaria opportunità che il nostro Sistema Sanitario Nazionale riesce ancora a offrire. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti