Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/05/2025 Aggiornato il 19/05/2025

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.

Una domanda di: Roberta
Gentile dottore,
la mia bambina di sette anni ha una forte allergia ai pollini (rinite allergica) contro cui il pediatra le ha prescritto un antistaminico (principio attivo cetirizina). Purtroppo da due giorni sta anche assumendo l’antibiotico per un mal di gola fortissimo da streptococco. Il pediatra ha detto che non c’è problema, ma io ho paura di darle questi due farmaci insieme, temo che possano esserci brutti effetti indesiderati. Mi può almeno dire che intervallo deve passare tra l’assunzione delle due medicine? La ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
il suo pediatra ha ragione. L’antibiotico e l’antistaminico possono essere presi lo stesso giorno, gli studi effettuati sull’argomento non hanno infatti evidenziato interazioni. In particolare non aumentano il rischio di effetti indesiderati né si privano reciprocamente di efficacia. Unico accorgimento, non somministrarli uno dopo l’altro, ma attendere che trascorrano almeno tre ore tra una somministrazione e l’altra, in quanto diversamente potrebbero anche dare fastidio allo stomaco. In altre parole, i due farmaci si possono dare nello stesso giorno, non nello stesso momento. Sottolineo che l’antistaminico viene assorbito meno se viene preso durante o in prossimità dei pasti, quindi bisognerebbe tenere conto anche di questo aspetto. Aggiungo che l’antistaminico è un sintomatico, cioè agisce alleviando i sintomi (della rinite allergica in questo caso), mentre l’antibiotico ha effetto sulla causa dell’infezione che è chiamato a curare, ossia elimina i batteri. Questo vuol dire che l’antistaminico si può sospendere alla scomparsa dei sintomi, oppure, secondo le indicazioni del pediatra o dell'allergologo, si può usare per tutto il periodo in cui circolano i pollini, mentre la cura con antibiotico va comunque continuata fino al suo termine, in genere si tratta di una settimana, che viene indicato dal medico. Le ricordo che anche in questo caso la percentuale di farmaco assorbita viene diminuita dall’assunzione contemporanea di cibo, come segnalato nel foglietto illustrativo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Bambino di 3 anni soffre di orticaria

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

30/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

eruzione cutanea a due mesi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti