Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/05/2025 Aggiornato il 19/05/2025

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.

Una domanda di: Roberta
Gentile dottore,
la mia bambina di sette anni ha una forte allergia ai pollini (rinite allergica) contro cui il pediatra le ha prescritto un antistaminico (principio attivo cetirizina). Purtroppo da due giorni sta anche assumendo l’antibiotico per un mal di gola fortissimo da streptococco. Il pediatra ha detto che non c’è problema, ma io ho paura di darle questi due farmaci insieme, temo che possano esserci brutti effetti indesiderati. Mi può almeno dire che intervallo deve passare tra l’assunzione delle due medicine? La ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
il suo pediatra ha ragione. L’antibiotico e l’antistaminico possono essere presi lo stesso giorno, gli studi effettuati sull’argomento non hanno infatti evidenziato interazioni. In particolare non aumentano il rischio di effetti indesiderati né si privano reciprocamente di efficacia. Unico accorgimento, non somministrarli uno dopo l’altro, ma attendere che trascorrano almeno tre ore tra una somministrazione e l’altra, in quanto diversamente potrebbero anche dare fastidio allo stomaco. In altre parole, i due farmaci si possono dare nello stesso giorno, non nello stesso momento. Sottolineo che l’antistaminico viene assorbito meno se viene preso durante o in prossimità dei pasti, quindi bisognerebbe tenere conto anche di questo aspetto. Aggiungo che l’antistaminico è un sintomatico, cioè agisce alleviando i sintomi (della rinite allergica in questo caso), mentre l’antibiotico ha effetto sulla causa dell’infezione che è chiamato a curare, ossia elimina i batteri. Questo vuol dire che l’antistaminico si può sospendere alla scomparsa dei sintomi, oppure, secondo le indicazioni del pediatra o dell'allergologo, si può usare per tutto il periodo in cui circolano i pollini, mentre la cura con antibiotico va comunque continuata fino al suo termine, in genere si tratta di una settimana, che viene indicato dal medico. Le ricordo che anche in questo caso la percentuale di farmaco assorbita viene diminuita dall’assunzione contemporanea di cibo, come segnalato nel foglietto illustrativo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Rinite allergica: il cortisone si può associare all’antistaminico?

25/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'antistaminico è il farmaco di prima scelta in caso di rinite allergica, ma quando non riesce a dare sollievo si può prendere in considerazione di associare uno spray nasale con cortisone.  »

Bambino di 3 anni soffre di orticaria

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Sanguinamento in una bimba di quasi otto anni: sono già mestruazioni?

01/07/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Una perdita di sangue dalla vagina non è necessariamente segno di sviluppo puberale anticipato, anche se può esserlo. In ogni caso deve essere indagata.   »

Bambino allergico al pelo del gatto

29/01/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti