Antibiotico: prenderlo o no prima di avere l’esito dell’esame istologico

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/12/2023 Aggiornato il 22/12/2023

Non è mai una buona idea affrontare una cura prima di avere la certezza della diagnosi.

Una domanda di: Silvia
Ho 39 anni e il mio percorso inizia con una ricerca gravidanza che arriva dopo 6 mesi a novembre 22, terminata in aborto 8 settimana. Seconda gravidanza a aprile 23, biochimica. A luglio tampone cervicale rileva Ureaplasma parvum curato con 14 giorni di doxiclina e azitromicina, non più rilevato nei 2 tamponi cervicali successivi. Faccio Isteroscopia ieri e mi trovano tutto regolare ma mi tolgono un polipo peduncolato subcentimetrico fundico. Ora sono qui in attesa della biopsia endometriale che però arriverà tra un po’. Dalla presenza di questo polipo che mi hanno tolto a suo parere si può già presupporre che la biopsia rileverà la presenza di plasmacellule? Non vorrei perdere tempo e se già si pensa che dovrei fare una cura antibiotica vorrei iniziarla subito dato che il bassado non si può assumere in gravidanza. E soprattutto non vorrei perdere ulteriore tempo perché inizio a perdere un po’ la speranza di diventare mamma, immersa sono in questo loop di medici esami controlli. Grazie se vorrà rispondere.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Cara Silvia, capisco i suoi pensieri anche negativi ma aspetterei la risposta dell’esame istologico con relativi marker diagnostici per porre diagnosi di endometrite e, in caso, eseguire terapia antibiotica. Le ricordo che a tutt’oggi la diagnosi di endometrite è molto dibattuta e non tutti sono concordi nel ritenerla una patologia che mette a rischio il buon esito di una gravidanza. Quindi aspetti l’esito dell’esame, ne parli col suo curante e riparta la ricerca della gravidanza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti