Antibiotio e antistaminico: vicini si può?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/05/2019 Aggiornato il 20/05/2019

Non ci sono problemi a somministrare l'antistaminico dopo aver dato l'antibiotico.

Una domanda di: Gelsomina
Volevo chiederle un parere mio figlio di 7 anni sta facendo una cura con Zimox 500 x 10 dieci giorni, dopo che la pediatra l’ha trovato positivo al tampone. Ora lui è sotto antistaminico da mesi perché soggetto allergico. La domanda è: posso dopo un’ ora dalla somministrazionedell’antibiotico l’antistaminico o è troppo presto? Grazie. Vorrei anche sapere se è possibile, dato che non ha fatto l’antibiogramma, se l’antibiotico che gli ho somministrato è riuscito a debellare l’infezione. Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
si dà per scontato che la amoxicillina sia un antibiotico efficace contro lo streptococco e quindi non sia necessario effettuare l’antibiogramma. Diiamo che prescriverla fa parte della pratica pediatrica ormai consolidata da anni die sperienza e di buone risposte alla terapia. Per quanto riguarda l’antistaminico, non ci sono problemi se viene somministrato a poca distanza di tempo dall’antibiotico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti