Anticalcare inalato accidentalmente nel 3° trimestre di gravidanza: ci sono rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025

L'inalazione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa non espone a particolari rischi il bambino perché l'organismo materno è attrezzato per fronteggiare le sostanze chimiche.

Una domanda di: Maria
Le scrivo per chiederle un consulto e spero tanto che mi risponda… stamattina la ragazza che mi aiuta con le pulizie ha utilizzato un anticalcare igienizzante per pulire il wc… non sapevo che non avesse scaricato io avendo visto delle macchie blu nel water ho rispruzzato lo stesso prodotto per pulire e quindi penso che la quantità sia risultata eccessiva generando un aereosol acido del prodotto… appena ho sentito il forte odore pizzicare ho scaricato e mi sono allontanata mettendomi fuori alla finestra… sono alla 28^ settimana e sono molto in ansia di aver causato danni al mio bambino inalando questa roba… la prego mi dia un suo pare..
Le mando la lista degli ingredienti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, niente panico per carità!
Lei non ha causato nessun rischio al suo bambino nella maniera più assoluta. Per fortuna il nostro organismo è molto ben attrezzato per fare fronte alle sostanze chimiche solo che normalmente non ce ne accorgiamo (provi a pensare alle mamme che continuano a fumare in gravidanza...e i bambini riescono a nascere comunque!).
Solo per farle alcuni esempi: l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo...possono tutti contenere in minime tracce delle sostanze per noi nocive ma l'organismo ha predisposto dei filtri proprio per liberarsene completamente: il fegato e i reni in particolare. In gravidanza poi questi organi si preoccupano anche di smaltire le scorie del bambino e infatti avrà notato che le tocca andare in bagno per fare la pipì molte volte più di prima...anche di notte! Fa tutto parte del piano: in questo modo l'organismo della mamma rimane in perfetto equilibrio e altrettanto quello del suo bambino...non è meraviglioso? Immagino lei abbia uno stile di vita sano, che non fumi, non beva alcolici e non faccia nemmeno uso di sostanze stupefacenti...ci scommetto! Per quanto riguarda i detergenti, mi permetto di suggerirle di lasciare i lavori domestici alla ragazza che l'aiuta in casa e di concentrarsi magari sulla cucina (fanno molto comodo i sughi pronti surgelati dopo aver partorito!)…ormai siamo nel terzo trimestre, speriamo che possa rimanere a casa dal lavoro e seguire un bel corso preparto con delle brave ostetriche: ne vale veramente la pena!
Spero di averla rassicurata, comunque dall'intensità e dalla frequenza dei movimenti del suo piccolo ospite si rende conto direttamente se tutto sta procedendo per il meglio...ormai si farà sentire con dei bei calci!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Escherichia coli individuato in vagina: ci sono rischi per la gravidanza?

28/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando si riscontra un'infezione vaginale da Escherichia coli il medico prescrive l'antibiotico proprio per scongiurare qualsiasi rischio legato al problema.   »

Placenta previa in 28^ settimana: risalirà?

13/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Che la placenta risalga in 28^ settimana è improbabile, soprattutto dopo due precedenti cesarei.   »

Inalazione di un disinfettante in gravidanza: ci sono pericoli per il feto?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo.  »

Gel disinfettanti: sono pericolosi in gravidanza?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

I dati di cui si dispone escludono che vi siano rischi per il feto impiegando sulla pelle gel disinfettanti e di alcol.  »

Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?

21/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti