Antiepilettici, concepimento e gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Molti antiepilettici si possono usare in sicurezza durante la gravidanza, a tutto vantaggio della possibilità di portarla a termine senza intoppi.

Una domanda di: Almerinda
Ciao, per un intervento di meningioma, a cui mi sono sottoposta nel 2003, assumo Tegretol per epilessia. Ho 31 anni e vorrei avere un bambino. Parlando con il neurologo mi vorrebbe togliere il Tegretol e prescrivere in alternativa la Lamotrigina, in vista di un’ eventuale gravidanza. La mia domanda è: sarà un farmaco giusto per il concepimento, cioè avrà meno effetti teratogeni rispetto agli altri antipilettici e quale dose di acido folico dovremmo assumere noi che prendiamo questo farmaci antagonisti della folina ? Riuscirò a fare un bimbo con questo problema?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara aspirante mamma, posso confermarle che il suo desiderio di avere figli potrà realizzarsi senza entrare in conflitto con la terapia con Lamotrigina che le è stata indicata dal collega neurologo.
Questo farmaco si è dimostrato maggiormente sicuro rispetto alla Carbamazepina (il Tegretol) relativamente alla possibilità di provocare malformazioni nel nascituro.
In ogni caso, occorre tener presente che la possibilità che un bambino presenti dei difetti congeniti è presente in tutta la popolazione e si aggira sul 3-4%.
Nel caso lei assuma Lamotrigina in monoterapia (ossia come unico farmaco) e abbia anche l’accortezza di assumere in fase preconcezionale e per tutto il primo trimestre l’acido folico (nel dosaggio di 5 milligrammi al giorno invece che 400 microgrammi al giorno), avrà la stessa percentuale di rischio malformativo della popolazione generale.
In ogni caso, per precauzione, è corretto che tutte le donne affette da epilessia (che siano o meno in trattamento farmacologico durante la gravidanza) eseguano alla 16° settimana di gravidanza, oltre alle indagini previste per la gravidanza fisiologica, una ecografia pre-morfologica di secondo livello (ossia più approfondita rispetto a quelle standard che sono di primo livello) presso una struttura ospedaliera o specialista privato. Se troverà posto in un ospedale (purtroppo le liste di attesa sono lunghe e non è facile avere l’appuntamento quando lo si desidera), occorre esibire una prescrizione del medico curante che riporti l’esenzione M50, ossia “gravidanza a rischio”, e il quesito diagnostico potrebbe nel suo caso essere “gravida in terapia con farmaci anti-epilettici”.
Se la Lamotrigina non dovesse dimostrarsi efficace, le posso già anticipare che anche Carbamazepina (Tegretol), Oxcarbazepina, Levetiracetam sono già stati utilizzati in sicurezza durante la gravidanza. Spero di averla rincuorata, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti