Antinausea non in gravidanza: può alterare il ciclo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/12/2020 Aggiornato il 30/12/2020

Gli antiemetici non dovrebbero causare irregolarità mestruali.

Una domanda di: Giada
Mi è stato prescritto dal ginecologo il Nuperal come antinausea in quanto

soffro periodicamente di forti mal di testa associato a nausea, ma non sono

in gravidanza. Ne sto assumendo due capsule al giorno da 3 giorni e sto

notando delle perdite in anticipo rispetto all’inizio del ciclo (6/7

giorni), di solito io sono regolare o al massimo ritardo di 2/3 giorni. Può

essere correlato all’assunzione di Nuperal non in stato in gravidanza, come

nel mio caso?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in realtà non sarebbe previsto che il Nuperal interferisca con la regolarità del suo ciclo mestruale.
Dal momento però che mi riferiva di soffrire di forti mal di testa, mi chiedo se lei non stia assumendo magari altri farmaci in concomitanza.
Sarebbe importante conoscerli tutti, così da chiarire se qualcuno o la loro combinazione possano essere responsabili di alterazioni del ciclo.
Ad ogni modo, direi che a seconda di quanto è invalidante la cefalea, ci possiamo aspettare ripercussioni sul ciclo mestruale anche dovute ad alterazioni nella sua dieta o nel suo ritmo sonno-veglia. Il ciclo mestruale dipende dalla funzione delle ovaie che a loro volta sottostanno agli ordini della coppia ipotalamo-ipofisi…anche lo stress purtroppo può interferire sul ciclo!
Sarebbe interessante scoprire la causa della sua cefalea, ossia capire se si tratti di un disturbo di tipo psico-somatico o meno…immagino lei sia già stata in visita dal neurologo vista l’entità della sintomatologia, dico bene?
Capisco di aver risposto solo parzialmente alla sua domanda ma mi sembra importante ampliare un poco la visione per non rischiare di mettere a tacere dei sintomi del nostro organismo che magari sta cercando di dirci qualcosa…chissà!
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti