Antinausea non in gravidanza: può alterare il ciclo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/12/2020 Aggiornato il 30/12/2020

Gli antiemetici non dovrebbero causare irregolarità mestruali.

Una domanda di: Giada
Mi è stato prescritto dal ginecologo il Nuperal come antinausea in quanto

soffro periodicamente di forti mal di testa associato a nausea, ma non sono

in gravidanza. Ne sto assumendo due capsule al giorno da 3 giorni e sto

notando delle perdite in anticipo rispetto all’inizio del ciclo (6/7

giorni), di solito io sono regolare o al massimo ritardo di 2/3 giorni. Può

essere correlato all’assunzione di Nuperal non in stato in gravidanza, come

nel mio caso?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in realtà non sarebbe previsto che il Nuperal interferisca con la regolarità del suo ciclo mestruale.
Dal momento però che mi riferiva di soffrire di forti mal di testa, mi chiedo se lei non stia assumendo magari altri farmaci in concomitanza.
Sarebbe importante conoscerli tutti, così da chiarire se qualcuno o la loro combinazione possano essere responsabili di alterazioni del ciclo.
Ad ogni modo, direi che a seconda di quanto è invalidante la cefalea, ci possiamo aspettare ripercussioni sul ciclo mestruale anche dovute ad alterazioni nella sua dieta o nel suo ritmo sonno-veglia. Il ciclo mestruale dipende dalla funzione delle ovaie che a loro volta sottostanno agli ordini della coppia ipotalamo-ipofisi…anche lo stress purtroppo può interferire sul ciclo!
Sarebbe interessante scoprire la causa della sua cefalea, ossia capire se si tratti di un disturbo di tipo psico-somatico o meno…immagino lei sia già stata in visita dal neurologo vista l’entità della sintomatologia, dico bene?
Capisco di aver risposto solo parzialmente alla sua domanda ma mi sembra importante ampliare un poco la visione per non rischiare di mettere a tacere dei sintomi del nostro organismo che magari sta cercando di dirci qualcosa…chissà!
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti