Arrossamento del sederino che non passa

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/03/2023 Aggiornato il 30/03/2023

Quando le lesioni nella zona del sederino si dimostrano resistenti alle cure classiche, è opportuno che il bambino venga visitato dal pediatra o dal dermatologo.

Una domanda di: Sabrina
Buonasera, scrivo dalla disperazione. Ho la bambina di quasi 19 mesi che da quando ha 3 mesi ha un brutto culetto rosso. Mi avevano tranquillizzata dicendo di mettere ossido di zinco e che quando sarebbe cresciuta si sarebbe sistemato da solo. Ad oggi non è successo e anzi continua a peggiorare il rossore. La bambina da sempre fa la cacca anche 4/5 volte al dì, consistenza normale non ha la diarrea. Abbiamo fatto in passato una cura con Canesten e connettivina. Abbiamo eliminato il lattosio. Ad ogni cacca che fa la lavo subito e metto la pasta protettiva. Non ho risolto nulla. Non so più che creme prendere, se il rossore dipende dalle volte che fa la cacca, se viene dall intestino o altro. Vi prego di aiutarmi. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, la foto purtroppo non rende chiarezza dell’arrossamento, di edemi anali eventuali e di papule interne all’area arrossata. L’eritema in area così ristretta può avere più cause come anite, dermatite psoriasica, dermatite da contatto. Credo che, visto il persistere dell’arrossamento, sia utile fare vedere la lesione al suo pediatra o a un dermatologo per capire bene la causa e la cura migliore. A volte poi è anche questione di cambiare il tipo di pannolini usati. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti