Asimmetria dei testicoli in un bimbo di due anni

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 27/07/2022 Aggiornato il 27/07/2022

Spetta al pediatra stabilire, tramite la palpazione ed eventualmente un'ecografia dello scroto, la ragione per la quale i testicoli appaiono di dimensione diversa.

Una domanda di: Luisa
Ringraziando per l’attenzione, pongo il mio quesito. Nel periodo di vacanze al mare appena trascorso ho potuto osservare molto il mio bambino di due anni senza il pannolino. Avevo già notato (e le ultime osservazioni lo hanno confermato) una conformazione diversa dei due testicoli. In particolare, il testicolo destro è più basso e più grande. Spesso lo scroto sembra “più vuoto” dalla parte sinistra. Durante una visita di routine, avvenuta tempo fa, anche la pediatra lo aveva notato, nulla rilevando però alla palpazione. Rispetto ad allora però io noto che ora la cosa è più evidente. Da che cosa può dipendere? Ringrazio e saluto cordialmente.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile signora, in primo luogo bisogna capire se siamo in presenza di uno scroto più grande dell’altro o di uno scroto più piccolo dell’altro. Se l’anomalia riguarda lo scroto più grande, mentre l’altro è di dimensioni normali, potrebbe trattarsi di idrocele (presenza di liquido nello scroto). Oppure se è lo scroto di maggiori dimensioni dell’altro a essere nella norma, è possibile che ci troviamo di fronte, in relazione al più piccolo, a un “testicolo ritenuto” (cioè che non scende mai nello scroto) o “retrattile”, cioè che tende a risalire, più o meno temporaneamente, verso l’alto posizionandosi nel canale inguinale. Nel momento in cui lo scroto rimane vuoto appare alla vista più piccolo dell’altro. È dunque fondamentale prima di tutto capire quale dei due testicoli è interessato da un’anomalia nella dimensione. A questo punto, è necessario che il bambino venga visitato attentamente dal pediatra il quale tramite la palpazione dovrebbe già formulare un’ipotesi. Dopodiché può essere molto utile effettuare un’ecografia dello scroto, grazie a cui tutto potrà chiarirsi. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti