Aspetto un bimbo e sono in sovrappeso: quale dieta?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 11/05/2020 Aggiornato il 26/07/2024

Nei mesi dell'attesa, quando si inizia in sovrappeso, è importante seguire un'alimentazione varia e ben bilanciata che, però, contenga l'aumento ponderale.

Una domanda di: Paola
Sono in attesa di un bambino, siccome sono un po’ troppo in sovrappeso ho bisogno di dimagrire. Mi serve una dieta che vada bene per tutti i 9 mesi: è possibile averla? Inoltre, ho voglia di fare esercizi fisici però mi hanno detto che per il momento è presto, quando è possibile fare attività fisica?

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara Paola,
durante la gravidanza l’alimentazione deve soddisfare i bisogni nutritivi della mamma e del feto e formare i depositi di energia, sotto forma di tessuto adiposo, necessari prima al parto e
successivamente per l’allattamento. La tua richiesta, relativa ad una dieta da seguire per tutta la durata della gravidanza non può avere un
riscontro di tipo banalmente quantitativo in funzione di un dimagrimento, poiché errori nutrizionali durante la gravidanza si ripercuotono sulla
salute della madre e del neonato non solo nell’immediato ma anche per gli anni a venire. Se sei in sovrappeso (e non in obesità) durante la gravidanza non devi
dimagrire ma soltanto contenere l’aumento del peso tra i 7 e gli 11 chilogrammi. Dovendo, quindi, garantire il corretto apporto di nutrienti come
proteine, carboidrati e grassi e micronutrienti essenziali quali, per esempio, il calcio e la vitamina D, l’alimentazione non può impoverirsi
in varietà (in sinesi, bisogna mangiare un po’ di tutto, scegliendo tra gli alimenti che si sanno sani, quindi poveri di grassi animali). Fatta questa premessa uno schema generale per una corretta alimentazione in gravidanza che per il primo trimestre non prevede un aumento in Kcal
rispetto a quelle necessarie ad una donna non gravida ma che aumenta fino a 300 kcal nel secondo trimestre e fino a 400 kcal nel terzo
trimestre prevede:
UNA COLAZIONE a base di latte con orzo (non caffè) + pane e marmellata +
1 frutto o spremuta
SPUNTINO DI META’ MATTINA a base di latte o yogurt
PRANZO un piatto a base di cereali (riso o pasta o farro ecc.) con
verdure cotte + una porzione di carne o pesce + 1 frutto e come
condimento olio extravergine di oliva.
MERENDA:1 yogurt + 1 frutto
CENA: una minestra di verdure + un piatto a base di carne o pesce.
DURANTE LA GIORNATA O COME SPUNTINO SERALE un bicchiere di latte o una
piccola porzione di formaggio magro.
Molto importante è anche ricordarsi di bere almeno 2 litri di acqua al
giorno ed eliminare drasticamente bevande zuccherate e alcoliche.
Buona norma durante la gravidanza è continuare ad avere una vita attiva
e non sedentaria, qualora non insorgano complicazioni. Le attività più
consigliate sono quelle di tipo aerobico quali la camminata (mezz’ora al
giorno) o la ciclette ma di questo è sempre bene un confronto con il
proprio ginecologo. Al riguardo non mi è ben chiaro a chi alludi quando scrivi “però mi hanno detto che per il momento è presto”: il ginecologo curante? Un’amica? Se è il primo ad aver dato questa indicazione evidentemente ne ha motivo e va ascoltato, altrimenti direi che si tratta di un’affermazione che non ha riscontro. Se è vero infatti che in gravidanza bisogna evitare le attività fisiche stressanti lo è altrettanto che un movimento “dolce” è più che raccomandabile (salvo appunto diversa prescrizione del ginecologo curante).
Tanti auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti