Aspirante papà di 64 anni: ci sono rischi?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/05/2023 Aggiornato il 29/05/2023

Un uomo in età avanzata ha maggiori probabilità di concepire un bambino con un disturbo dello spettro autistico o colpito da schizofrenia.

Una domanda di: Franco
Buongiorno,
ho 64 anni e mia moglie 29. Assumo giornalmente i seguenti farmaci: pantoprazolo 10 mg, atorvastatina 40
mg, clopidogrel teva 75 mg, diltiazem doc 120 mg. Vorrei avere un figlio.
Ci vede delle controindicazioni?
Grazie, saluti.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Buongiorno,
i farmaci che sta usando possono, nell’insieme, determinare alterazioni del liquido seminale, riducendo vari parametri. Il fattore importante è inoltre l’età. Con l’età diminuiscono gli spermatozoi, ma soprattutto aumentano i danni al DNA degli spermatozoi (aumentano le metilazioni), con l’effetto finale di un incremento di patologie del concepito, soprattutto neurologiche e psichiatriche. Infatti è descritto in letteratura un incremento di rischio di autismo e schizofrenia.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti