Aspirina in gravidanza: in che dosi è consigliabile?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Nel mondo, in gravidanza si usano dosaggi di aspirina da 50 a 100 mg: entrambi hanno pari efficacia.

Una domanda di: Luana
Gentilissimo dottore, scrivo perché sono un po’ confusa, sono alla 22+6 settimana di gravidanza ottenuta con pma-fivet (a 41 anni) dopo un precedente aborto da gravidanza ottenuta naturalmente avvenuto l’anno scorso all’ottava settimana. Solo di recente ho scoperto che entrambe le mie zie paterne hanno sofferto di gestosi in gravidanza, con conseguente nascita pre termine dei miei cugini, 2 nell’ottavo mese e uno nel settimo. Ho comunicato questa sia al mio ginecologo curante sia ad un altro ginecologo, entrambi mi hanno consigliato di iniziare ad assumere aspirinetta. Il primo mi consiglia Cardirene 160mg fino alla 34 settimane mentre la seconda Aspirinetta 100mg fino a 36 settimane. Ora sono un po’ confusa sui dosaggi e sono spaventata da ciò che ho letto nel bugiardino di entrambi i farmaci, cioè che possono portare ad una chiusura prematura del dotto di Botallo. Mi chiedo quindi se sia opportuno assumerla, quale dosaggio sia migliore e soprattutto come comportarmi a fronte del rischio di chiusura del dotto. La ringrazio anticipatamente per il riscontro che vorrà darmi.


Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Luana,
a 41 anni gravida da fertilizzazione in vitro io le avrei già consigliato assunzione di 100 mg di aspirina. I dati della letteratura scientifica non permettono di affermare che questa decisione sia giusta ed efficace, ma il costo farmacologico è così piccolo che la sua assunzione è ragionevole. Nel mondo queste piccole dosi di asprina in gravidanza vengono usate in dosaggi da 50 a 100 mg. Entrambe queste dosi hanno pari efficacia, la prescrizione è cosi comune che si usa un nome colloquiale di baby aspirin. Quando io la prescrivo inizio già nel primo trimestre e la consiglio fino ad un mese dopo il parto. Questo mio profilo di assistenza è basato su tanta esperienza e buoni presupposti di efficacia ma non pretendo che sia l’unica scelta da percorrere. Non si preoccupi perché queste mini dosi di aspirina non sono in grado di inibire il meccanismo prostaglandiniclo del dotto di Botallo dopo il parto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Orgasmo clitorideo: si può avere se la placenta è bassa?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema.   »

Progesterone: meglio in ovuli o per iniezione in 22^ settimana?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Mutazione MTHFR in vista di una gravidanza

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influenza in modo particolare la salute riproduttiva (né l'aspettativa di vita) tant'è che è compatibile sia con l'avere figli sia con la possibilità di vivere a lungo.   »

Mutazione MTHFR: è giusto sospendere la cardioaspirina?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti