Aspirinetta sì o no fino al termine della gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/12/2022 Aggiornato il 06/12/2022

Di norma l'assuzione dell'aspirinetta viene consigliata fino a massimo 3-4 settimane prima del parto, perché oltre questo termine potrebbe causare problemi al feto.

Una domanda di: Martina
Salve, ho un dubbio sono al 6 mese di gravidanza un mese fa ho avuto il covid (non sono vaccinata) con un giorno e mezzo di febbre a volte a 38 presa tachipirina, una settimana fa ho fatto ecografia morfologia tutto perfettamente nella norma, sia il feto nella crescita che la flussometria e la placenta sono nella norma. Tuttavia il mio ginecologo mi ha detto di prendere la cardioaspirina fino a termine perché il covid può causare trombi, anche all’improvviso se tutto risulta normale… Sono un po’ titubante nel prenderla viste le molteplici controindicazioni secondo voi è proprio necessario o è un eccesso di zelo visto che non ho nessuna patologia e nessuna complicanza? Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
l’aspirinetta si può prendere fino a 3-4 settimane prima del parto, dopodiché va sospesa perché potrebbe indurre nel bambino la chiusura precoce del suo foro di Botallo,
che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’aorta e che dovrebbe chiudersi solo alla nascita (di norma entro le prime 72 ore). L’aspirinetta rende il sangue più fluido e dovrebbe prevenire la comparsa di alterata vascolarizzazione delle arterie ombelicali della mamma. Altro non posso dirle, né posso essere io a esprimermi su una terapia
suggerita dal collega (che sa come stanno davvero le cose, mentre io no). Le consiglio di esporre il suo dubbio al suo ginecologo, e di
chiedergli delucidazioni, così da poter seguire le sue indicazioni senza patemi d’animo.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti