Asportazione di un mioma: può incidere sulla fertilità?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

L'intervento di asportazione di un mioma può solo aumentare le probabilità di avviare una gravidanza e di portarla a termine.

Una domanda di: Clara
Ho 31 anni sono in cerca di una gravidanza da marzo 2025. A fine luglio 2025 ho tolto un mioma interno dopo vari controlli e tutto regolare mi hanno dato il via per cercare la gravidanza , mi hanno fatto un esame mentre mi operavano (isterosalpingografia) per vedere se ero fertile e così è. Test ovulazione clearblu: il 17 aprile ho avuto ovulazione e ho avuto nei giorni precedenti rapporti. Ho cicli ogni 28/29 regolari è possibile essere in gravidanza: quando fare un primo test di gravidanza? E quali esami pre gravidanza bisogna fare? Sto assumendo da marzo anche l’acido folico.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora,
può essere possibile diagnosticare una gravidanza con un test anche effettuato precocemente anche se di solito si aspetta il primo giorno di ritardo delle mestruazioni. Il test ovulatorio può aiutare le persone che non hanno una chiara percezione della fase ovulatoria in quanto può indicare quando è meglio avere rapporti sessuali ma non predice se l’uovo sia stato o no fecondato. L'intervento a cui è stata sottoposta non solo non modifica la sua fertilità ma anzi ha aumentato le possibilità di rimanere incinta, visto che un mioma può ostacolarle. Assuma l'acido folico e nel caso in cui abbia un ritardo effettui il test di gravidanza, come di prassi si fa. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Fino a che età una donna può avere figli?

02/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Ovuli vaginali disinfettanti: meglio inserirli prima o dopo l’ovulazione?

17/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti