Assenza delle mestruazioni e test negativo: può essere conseguenza di un intervento chirurgico?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento.

Una domanda di: Amy
Il 25 febbraio ho subito un intervento (che non voglio specificare ma non era di natura salutare) ma il ciclo è arrivato regolare come sempre nella data stabilita. Mentre ora sono a 9 giorni di ritardo e il test di gravidanza è negativo (eseguito questa mattina). La causa può essere l’intervento? Sono molto stanca ultimamente ma ho due bambini piccoli, lavoro e faccio anche attività fisica. Ho 29 anni e non ho problemi di salute rilevanti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
è realmente difficile stabilire se la sua amenorrea sia in relazione con l'intervento chirurgico visto che non dice di che intervento si tratta. Le consiglio quindi di fare questa domanda al medico che l'ha operata e che sa in che cosa è consistita l'operazione. In generale, le possibili cause del mancato arrivo delle mestruazioni non dovuto a una gravidanza sono
tantissime e quindi è impossibile indicare quale tra tante potrebbe essere quella che le sta provocando amenorrea. Fanno parte dell'elenco, l'obesità o la magrezza eccessiva, lo svolgimento di un'attività fisica troppo intensa e stancante, lo stress mentale prolungato, l'assunzione di antidepressivi o antipsicotici, la sindrome dell'ovaio policistico, le alterazioni della tiroide. Non si può inoltre escludere che si tratti di un avvenimento occasionale privo di significato. Se l'amenorrea dovesse protrarsi le consiglio una visita dal suo ginecologo di fiducia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Amenorrea: gravidanza o pre-menopausa?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza.  »

Amenorrea dopo un’isteroscopia: può essere iniziata una gravidanza?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test.  »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti