Assenza di mestruazioni da un anno a 57 anni: è iniziata la menopausa?
A cura di
Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 16/09/2024
Aggiornato il 10/06/2025 A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi.
Una domanda di: Silvia
Salve, ho 57 anni e da un anno assenza di mestruazioni.
Gli ormoni sessuali: fsh 61, LH 14, prolattina 8, beta-estradiolo 24.
Da ecografia risulta utero di 6,7×5,1×4 cm in involuzione con ecostruttura miometriale disomogenea, come da lieve fibromatosi diffusa con pochi e piccoli miomi di 10-12 mm.
Nei limiti gli echi endometriali.
Presente residuo follicolare di 16 mm all’ovaio destro. Vorrei sapere: se mi devo preoccupare di questi fibromi, se questo follicolo è indice che non è ancora iniziata la menopausa, se posso iniziare, per le vampate di calore, TOS o terapia ormonale naturale.
Grazie mille.

Sara De Carolis
Gentile Silvia,
puoi considerare che sei in menopausa.
Rispondo pertanto ai tuoi quesiti: no problem per i miomi. La presenza di un follicolo non ribalta la diagnosi di menopausa. Se hai forti disturbi (vampate, per esmepio), e non hai fattori di rischio, puoi iniziare la terapia ormonale/integratori. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
12/12/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre. »
04/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi In Italia l'età media della menopausa è 51,7 anni quindi verosimilmente e al di là dell'esisto degli esami del sangue (alterato dall'impiego del contraccettivo ormonale) si può pensare che sette anni più avanti la menopausa sia arrivata. »
25/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi L'arrivo della menopausa viene stabilito dall'assenza delle mestruazioni da almeno un anno. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti