Assorbenti interni: li può usare una ragazzina di 11 anni?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia.

Una domanda di: Monica
Mia figlia, 11 anni, ha avuto il primo ciclo 2 mesi fa. Tutto bene, non ha particolari dolori e anche la gestione non è stata difficoltosa. Ora però a settembre dovrebbe iniziare a fare nuoto agonistico con 5/6 allenamenti a settimana, come si può gestire la protezione in acqua? L’uso dell’assorbente interno mi sembra troppo precoce! Grazie mille.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Cara mamma, le ragazzine possono tranquillamente usare gli assorbenti interni durante il flusso mestruale: controindicazioni all’impiego nelle giovanissime non ce ne sono, a partire dall’imene, la cui integrità non viene compromessa. In altre parole, anche le ragazze vergini possono impiegarli senza rischi. Di fondamentale importanza è però che la ragazzina che inizia a usarli legga attentamente le istruzioni all’impiego contenute nella confezione e, più in generale, rispetti sempre le regole igienice irrinunciabili che rendono l’utilizzo davvero corretto: lavarsi sempre le mai prima e dopo l’applicazione, sostituirli con ragionevole frequenza, avere cura dell’igiene intima (per il lavaggio eseguire il movimento da davanti a dietro e mai viceversa e scegliere detergenti non aggressivi, meglio se destinati all’igiene intima). In più, è opportuno scegliere il tipo di assorbente che meglio si adatta alla quantità di sangue espulso a ogni mestruazione: meglio non usare gli assorbenti con un livello di assorbimento maggiore di quanto è necessario. Va detto che applicare l’assorbente interno richiede una buona manualità e un’ottima confidenza col proprio corpo: queste due condizioni variano da ragazzina a ragazzina, ma comunque migliorano con la pratica e non è certo un male che tutte le adolescenti le possiedano. Alternative agli assorbenti interni non ce ne sono per fare il bagno in piscina con le mestruazioni: se sua figlia non è pronta a usarli dovrà saltare l’allenamento nei giorni del flusso, ma io credo che a poco a poco imparerà ad applicarli, magari sotto la sua guida. Le istruzioni che gli accompagnano sono comunque molto chiare. Non mi resta che aggiungere i miei più affettuosi auguri per la futura campionessa!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti