Assunzione di crack nei primi mesi di gravidanza: quali rischi?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

L'assunzione di crack durante la gravidanza espone a gravi rischi che, però, potrebbero essere scongiurati smettendo completamente.

Una domanda di: Marta
Premetto di avere un passato da tossicodipendente, in particolare con il crack, ho smesso o meglio ho cercato di smettere appena scoperto di essere incinta, ma le ricadute ci sono state nei primi due mesi (non tutti i giorni ma forse in totale saranno state 6 volte) lasciando spazio agli ultimi cinque invece di totale pulizia, sì sono al settimo mese. Vorrei sapere i rischi che corre la mia bambina, prendo tutti i giorni le vitamine, alle ecografie il peso, la posizione e la circonferenza della testa sono normali, ho passato anche un'infezione da CMV curata a Pavia con l'antivirale ed è andata bene. Vi ringrazio.

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
l’assunzione di crack durante la gravidanza ha effetti importanti sia per la madre che per il feto. Il crack, una forma fumabile di cocaina, agisce rapidamente sul sistema nervoso centrale, aumentando il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro, disturbi di crescita fetale e possibili problemi neurologici permanenti. I neonati esposti al crack possono mostrare sindromi da astinenza neonatale, difficoltà respiratorie e problemi comportamentali nel lungo termine. Nello specifico del suo caso, ci sono tanti elementi confortanti che ridimensionano i rischi legati all'associazione crack-gravidanza. Al settimo mese è scongiurata l'evoluzione in aborto spontaneo, la formazione degli organi è già avvenuta come documentato dalle ecografie eseguite e risultate nella norma ed il peso della sua bambina è attualmente nei range di normalità. Ciononostante, è fondamentale seguirne attentamente l'evoluzione astenendosi dall'ulteriore assunzione della sostanza stupefacente, come lei ben sa e come sta facendo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambino di 2 anni non parla, è colpa della marijuana che non ho smesso di fumare in gravidanza?

17/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti