Assunzione di due cardioaspirine invece di una: ci sono rischi per il feto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/09/2022 Aggiornato il 30/09/2022

Nel primo trimentre, la doppia assunzione accidentale di due cardioaspirine non espone il feto a pericoli.

Una domanda di: Stefania
Gentilissima dottoressa, dall’inizio della gravidanza – oltre ad acido folico – sto assumendo cardioaspirina per precauzione per mutazione MHTFR in omozigosi e un precedente aborto (ho 40 anni). Ieri ho avuto esito bitest con Tn a posto e DNA fetale (gratuito in Emilia-Romagna, si ricorda di me?) anch’esso tutto ok. Oggi, spossata dalla tensione che avevo accumulato, ho fatto un po’ di confusione con le sveglie che mi ricordano la cardioaspirina e non vorrei averla preso due volte. Ieri alla TN era tutto ok, sono a 12+2, se nella peggiore delle ipotesi avessi preso doppia compressa rischio ancora malformazioni o aborto? Come forse ricorda, sono ansiosa a livello patologico…Un caro saluto e grazie di tutto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi ricordavo della sua domanda con a tema la diagnosi prenatale. Sono contenta che entrambi gli esami siano andati bene e anche di poterle confermare che una doppia assunzione di cardioaspirina nel primo trimestre non può comportare nessun tipo di danno al nascituro…grazie al Cielo! Forse sarà utile procurarsi una cassettina dispenser delle medicine (ogni giorno ha il suo scomparto, in modo da evitare sia la mancata che la doppia assunzione di farmaco) Mi dirà se le è utile questo stratagemma. Intanto la saluto e le faccio i miei auguri per quanto l’aspetta…in questa “dolce attesa”.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti