Assunzione di due cardioaspirine invece di una: ci sono rischi per il feto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/09/2022 Aggiornato il 30/09/2022

Nel primo trimentre, la doppia assunzione accidentale di due cardioaspirine non espone il feto a pericoli.

Una domanda di: Stefania
Gentilissima dottoressa, dall’inizio della gravidanza – oltre ad acido folico – sto assumendo cardioaspirina per precauzione per mutazione MHTFR in omozigosi e un precedente aborto (ho 40 anni). Ieri ho avuto esito bitest con Tn a posto e DNA fetale (gratuito in Emilia-Romagna, si ricorda di me?) anch’esso tutto ok. Oggi, spossata dalla tensione che avevo accumulato, ho fatto un po’ di confusione con le sveglie che mi ricordano la cardioaspirina e non vorrei averla preso due volte. Ieri alla TN era tutto ok, sono a 12+2, se nella peggiore delle ipotesi avessi preso doppia compressa rischio ancora malformazioni o aborto? Come forse ricorda, sono ansiosa a livello patologico…Un caro saluto e grazie di tutto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi ricordavo della sua domanda con a tema la diagnosi prenatale. Sono contenta che entrambi gli esami siano andati bene e anche di poterle confermare che una doppia assunzione di cardioaspirina nel primo trimestre non può comportare nessun tipo di danno al nascituro…grazie al Cielo! Forse sarà utile procurarsi una cassettina dispenser delle medicine (ogni giorno ha il suo scomparto, in modo da evitare sia la mancata che la doppia assunzione di farmaco) Mi dirà se le è utile questo stratagemma. Intanto la saluto e le faccio i miei auguri per quanto l’aspetta…in questa “dolce attesa”.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti