Assunzione di due pillole contraccettive invece di una

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/10/2025 Aggiornato il 27/10/2025

Assumere due pillole contraccettive anziché una non comporta alcun rischio.

Una domanda di: Beatrice
Gentilissimo dottore, pongo alla sua attenzione un dubbio riguardo il mio comportamento circa l’assunzione della pillola anticoncezionale, che specifico utilizzare a solo scopo contraccettivo.Durante la pausa di 7 giorni, come da consuetudine ho avuto il sanguinamento da sospensione. All’ottavo giorno ho ricominciato puntualmente il nuovo
blister alle ore 22, ma sospettando un mal assorbimento proprio del primo confetto (mi è parso di sentirlo quasi sciogliersi in bocca, più che venire deglutito alla perfezione) ne ho assunto un altro circa due ore dopo prelevandolo dalla stessa confezione, perché in quel momento ero sprovvista di una di scorta. L’ho però acquistata l’indomani mattina, e da lì ho recuperato la pillola mancante, cioè la numero 2, che avevo preso per precauzione la sera prima. Ho poi proseguito con la terza pillola del blister d’origine e sto continuando regolarmente con l’ordine previsto. Sono protetta dal punto di vista contraccettivo? Ho avuto un comportamento corretto? Vorrei evitare l’utilizzo di metodi di barriera aggiuntivi e le sarei grata se mi delucidasse!

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
va bene che saggezza vuole che la prudenza non sia mai troppa, però davvero non esageriamo. Credo non ci fosse alcun bisogno di prendere una seconda pillola, comunque averlo fatto non comporta nulla di preoccupante da nessun punto di vista. Per quanto riguarda la contraccezione può stare tranquilla:, è assolutamente assicurata. Continui pure come sempre, arrivando alla fine della confezione, e ricominciando un nuovo blister dopo il periodo di pausa.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti