Assunzione di metadone e sostanze di abuso in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/03/2023 Aggiornato il 13/03/2023

Se oltre al metadone una donna incinta fa ancora fa uso di sostanze diventa necessario che si attivi una rete di sostegno, rappresentata da varie fgure professionali tra cui psicologi ed educatori.

Una domanda di: Caterina
Mia figlia tossicodipendente dall’età di 20, ora ne ha 36. Ho saputo che aspetta un bimbo ed è al quarto mese. Continua con metadone e sostanze. Quali conseguenze ci potrebbero essere per lei e per il nascituro? Grazie per la risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, non mi ha precisato di quali sostanze oltre al metadone faccia uso sua figlia. In ogni caso, le posso dire che ci sarebbe un farmaco alternativo al metadone compatibile con la gravidanza. Si tratta della Buprenorfina (Temgesic è il nome commerciale) e ha di particolare il fatto che si comporta sia come agonista che come antagonista dei recettori oppioidi (quelli su cui va ad agire anche il metadone). Questa proprietà fa sì che rispetto al metadone sia più agevole la progressiva riduzione fino alla sospensione del farmaco stesso nel corso della gravidanza, così da arrivare al parto già “pulite”. Il Temgesic andrebbe assunto utilizzando il dosaggio di 0,2 mg/die di partenza, dimezzandolo progressivamente dopo 1 settimana di assunzione. Certo, capisco che se oltre al metadone sua figlia ancora fa uso di sostanze occorre nel contempo attivarsi con psicologi, educatori, assistenti sociali…insomma una rete di sostegno oltre a quella familiare che possa promuovere una crescita approfittando di questo periodo di cambiamento fisico e anche psichico (la gravidanza ci trasforma in donne: è una bella palestra per crescere e fare i conti con chi siamo veramente). Come professionista di fiducia, la rimanderei a delle brave ostetriche (di solito nei consultori familiari sono presenti e possono essere coinvolte anche in percorsi individualizzati): sono le figure a mio avviso più indicate per aiutare noi mamme a scoprire l’istinto materno e a fidarci di quello che il nostro corpo ci dice. Naturalmente resto anch’io a disposizione se desidera ulteriori consigli…forza e coraggio! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti