Atenelolo in gravidanza: può avere ripercussioni “a lungo termine” sul bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/08/2022 Aggiornato il 01/08/2022

L'assunzione del betabloccante atenololo può in effetti influire sul peso del bambino alla nascita. Ma se la crescita del neonato è regolare e il pediatra non rleva alcun particolare problema si può stare tranquilli.

Una domanda di: Andrea
Salve dottoressa, dopo la sua risposta non posso evitare di chiederle un’informazione. Io circa 2 anni fa sono stata in cura con 25 mg
di atenelolo datomi circa alla 15 settimana di gravidanza per uno stato d’ansia legato alla situazione covid e altri problemi famigliari, e l’ho preso
fino alla fine della gravidanza. Ringraziando al bimbo non è successo nulla e gode e di ottima salute, l’unica cosa è che è nato leggermente più
piccolo della media: 2490. È un caso isolato o devo preoccuparmi per problemi futuri del bambino? Grazie mille per la cortese disponibilità.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, anche se non l’ha precisato immagino che il bimbo nato due anni fa sia nato a termine e quindi con un peso inferiore alla media per una gravidanza singola (per due gemelli sarebbe un peso ideale!).
Lei stessa mi scrive che il bimbo gode di ottima salute e non ho dubbi che sia realmente così. Una volta una collega pediatra ha detto:”mai sottovalutare il sesto senso della mamma sulla salute di suo figlio! Le mamme sanno che i loro bimbi non stanno bene 48 ore prima dello stetoscopio del pediatra!”
So che può sembrare eccessivo ma…è la verità. Le mamme lo sanno se i bimbi sono sani o malati (o hanno il pannolino da cambiare), se ne accorgono al volo perché li sanno leggere con l’intuito femminile o per Provvidenza…fatto sta che sono lì al momento giusto per fare quello che c’è da fare.
Bene, detto questo esaminiamo un attimo il rapporto tra Atenololo e sviluppo intrauterino del bambino.
C’è un possibile legame tra l’assunzione di Atenololo e una crescita fetale ridotta.
Il motivo sta nel fatto che questo farmaco riduce la gittata cardiaca (la quantità di sangue che il cuore pompa ad ogni suo battito) e questo può voler dire una minore perfusione di sangue anche a livello della placenta e, quindi, una crescita fetale limitata da un minore apporto di sostanze nutritive alla placenta.
Per semplificare, il bimbo è stato messo a dieta fin da quando era nella sua pancia.
Poi non sappiamo dire esattamente se sia colpa solamente dell’atenololo o anche di uno stato ansioso materno non controllato dalla terapia, che ha magari modificato la sua alimentazione così come il ciclo sonno-veglia…
Per questo è importante che lei sia seguita regolarmente dallo psichiatra di fiducia…mi auguro ne abbia già uno, vero?
Si può pensare di optare per un altro tipo di terapia farmacologica in vista di una seconda gravidanza che non avrà nuovamente il problema della restrizione di crescita se si sceglieranno ansiolitici quali gli SSRI (Sertralina o Paroxetina ad esempio).
Inoltre, dopo il primo figlio il corpo si adatta sempre meglio alla gravidanza ed è tipico osservare un incremento di peso progressivo nel neonato (nel mio caso, ad esempio, la prima figlia pesava 3040 grammi, il mio settimo più di 4 chili!).
Vedrà che la seconda gravidanza avrà meno incognite della prima e sarà molto più “vivibile”…glielo auguro di cuore!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti