Atresia esofagea in una neonatina: quali conseguenze dopo l’intervento?

Professoressa Annamaria Staiano A cura di Annamaria Staiano - Professoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 29/06/2023 Aggiornato il 29/06/2023

Le conseguenze a lungo termine di un'atresia esofagea affrontata a tre giorni di vita con un'operazione chirurgica possono essere la stenosi esofagea, cioè il restringimento dell’esofago in corrispondenza della zona dell’intervento, o la comparsa di sintomi da reflusso gastroesofageo.

Una domanda di: Rita
Gentilissima professoressa mia figlia ora ha 23 anni e fu operata per atresia esofagea a 3 giorni (in seguito ci fu la diagnosi di Anemia di Fanconi e successivo trapianto). Oggi sta bene ma ogni tanto presenta episodi di disfagia. Possono essere ritenuti conseguenze funzionali dell’intervento? Che indagini bisogna fare? Grazie per le spiegazioni e indicazioni che vorrà fornirmi.

Annamaria Staiano
Annamaria Staiano

Gentilissima Signora, approfitto della sua domanda per parlare ai nostri lettori di una condizione non molto frequente, quale l’atresia esofagea, che presenta una incidenza di circa 1 caso ogni 2500-4500 nati. L’atresia esofagea è una malformazione dell’esofago caratterizzata dalla mancata formazione della porzione intermedia dell’esofago; sulla base delle caratteristiche anatomiche si possono identificare 5 diverse tipologie di atresia esofagea, con gradi variabili di severità clinica. Attualmente, grazie ai progressi delle tecniche chirurgiche, la prognosi di questa condizione è ottima, considerata la sopravvivenza del 95% in assenza di gravi anomalie associate. Per quanto riguarda il trattamento, la scelta della tecnica chirurgica varia in base al tipo di anomalia ed alle condizioni cliniche del paziente. Relativamente alle complicanze a lungo termine, è possibile che si verifichi una stenosi esofagea, cioè un restringimento dell’esofago in corrispondenza della zona dell’intervento, o che si presenti sintomatologia da reflusso gastroesofageo. In particolare, la stenosi esofagea potrebbe essere responsabile degli episodi di disfagia da lei riferiti. Tuttavia, è difficile poter fornire indicazioni precise senza conoscere la tipologia di atresia e di intervento chirurgico correttivo. In generale, nel sospetto di una stenosi può essere necessario eseguire approfondimenti endoscopici e/o radiologici che consentano di evidenziare l’eventuale restringimento. Inoltre, per l’inquadramento della disfagia, potrebbe essere utile l’esecuzione di una manometria esofagea al fine di studiare la motilità dell’esofago. Le suggerisco, in ogni caso, di effettuare una visita gastroenterologica che consentirà di definire l’iter diagnostico più appropriato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti