Atresia esofagea, vaccinazioni e altri dubbi

Professoressa Annamaria Staiano A cura di Annamaria Staiano - Professoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/11/2021 Aggiornato il 17/02/2025

Le vaccinazioni si possono recuperare programmando il calendario con il Centro vaccinale di riferimento. Per quanto riguarda l'alimentazione in aso di reflusso legato a una patologia importante è opportuno attenersi alle indicazioni dello specialista curante.

Una domanda di: Mamma di Etan
Ho avuto una gravidanza molto difficile ed inaspettata, ho 28 anni e mio figlio è stato operato di atresia esofagea solo a 6 mesi ed è stato un percorso veramente difficile per noi, ci stiamo ancora lavorando e vorrei fare alcune domande. Vorrei chiedere per vaccinazioni, poiché noi siamo molto Indietro facendo spesso dentro e fuori le sale operatorie e mi hanno sempre detto che non vanno fatti 20 giorni prima ne dopo queste entrate in sala, abbiamo fatto solo i vaccini dei pirmi del bambino e poi ci siamo fermati, potrò riprenderli dopo? È pericoloso nel mentre il contatto con altri bambi o adulti? Per la pappa di mio figlio, poiché ha 9 mesi abbiamo da poco iniziato lo svezzamento a causa della sua patologia operata chirurgicamente e mi dicono di dargli solo pappe me lui avendo messo già due dentini vuole solo mordere e rifiuta le pappe, purtroppo non posso dargli solidi e non so più cosa proporgli, mangia solo per peg perché rifiuta le pappe molli, come posso prepararle per renderle più appetibili e diverse? Come poter insegnare al mio bambino a stare di più a pancia in giù, avendo la gastrostomia ho molta paura e non mettendolo molto a terra dopo poco si stufa e piange per tornare supino? Per il reflusso di mio figlio dato dalla sua patologia, come poterlo aiutare o eventualmente risolverlo in un futuro senza medicinali, anche grazie all’alimentazione? Grazie davvero. Un caro saluto.

Annamaria Staiano
Annamaria Staiano

Gentile Signora, può certamente recuperare le vaccinazioni che non è riuscita a praticare per tempo, programmando il tutto con il Centro Vaccinale di riferimento. I contatti con bambini e adulti, soprattutto se anch’essi non vaccinati, espongono il bimbo ad un maggiore rischio di contrarre eventuali patologie infettive. A 9 mesi la dieta può già essere liberalizzata per la maggior parte degli alimenti da proporre al bambino. Anche se deve frullare tutto, provi a separare il primo dal secondo, e renda la pappa saporita utilizzando parmigiano ed olio a crudo. Provi a variare le verdure che propone (zucca, zucchine, pomodoro, spinaci), in modo da dare alla pappa colori diversi che possano essere più “attraenti”. Non esiste un modo specifico per insegnare al bambino a stare a pancia in giù. Se al momento ha ancora la sonda gastrostomica (per intenderci quella che ha il “tubo” sempre attaccato), c’è maggiore possibilità che venga trazionato accidentalmente mentre il piccolo si muove, per cui bisogna essere più cauti. Se invece il bimbo ha già posizionato il “bottone” non ci sono rischi particolari e può lasciarlo maggiormente libero di muoversi. Purtroppo, non mi è possibile fornirle indicazioni specifiche sull’alimentazione senza conoscere nel dettaglio la storia clinica del bimbo e l’attuale sintomatologia. Tuttavia, i medici che lo hanno in cura sapranno certamente indirizzarla nel migliore dei modi (come di certo avranno già fatto). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tremori in un bimbo di quasi 9 mesi: cosa può essere?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Prima di tutto occorre distinguere i tremori dalle clonie: i tremori cessano se una mano dell'adulto ferma l'avambraccio tremante del bambino, le clonie continuano anche se si cerca di bloccare il polso o il braccino del bambino. Le clonie devono essere subito valutate dal medico, i tremori devono invece...  »

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti