Atrofia vaginale dopo la menopausa: che fare?

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/08/2023 Aggiornato il 02/08/2023

L'uso di preparati per uso locale a base di estrogeni può migliorare i fastidi dovuti all'atrofia vaginale.

Una domanda di: Angela
Buon giorno, ho 63 anni, da 13 in menopausa da anni ho un’atrofia vaginale con bruciore e dolore, e cistiti ricorrenti, adesso sono in cura
con infrarosa, probinul5, ivuxur e ho appena finito di prendere per 3 ggzitromax. Comunque le cose vanno sempre male ho usato anche degli ovuli a
basse di acido ialuronico e poi il meclon. Niente funziona. L’ostetrica mi ha consigliato di fare anche il tampone cervicale. Vorrei un aiuto sincero
grazie e vivere una vita normale.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Salve Angela, esistono diversi step terapeutici nel caso di atrofia vaginale: idratanti (come quelli che già hai usato), trattamento ormonali locali (se non ci sono controindicazioni all’uso) , fino ad arrivare ai trattamenti fisici come il laser.
Nel tuo caso specifico essendoci una sintomatologia vaginale e urinaria (le cistiti sono una problematica comune in menopausa e spesso non richiedono terapia antibiotica) ti consiglierei l’uso di ormoni locali come estrogeni che tendono a miglirare entrambe le sintomatologie. Di nomra si inizia con un trattamento serale per 2 settimane e poi, a seguire, 2-3 volte alla settimana anche per periodi prolungati. Il tampone cervicale lo limiterei solo laddove ci fossero sintomi tipici di infezione (perdite vaginali, cisititi post rapporto sessuale ecc). Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti