Attacchi di panico perché gli altri hanno “di più”

Dottoressa Ombretta Cecchini A cura di Ombretta Cecchini - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

Chiunque guardandosi attorno può scoprire qualcuno che ha più fortuna di lui. Ma se osserverà attentamente vedrà anche persone messe peggio.

Una domanda di: Sara
Io e mio marito abbiamo 32 anni e per via del lavoro (che non riusciamo neanche a cambiare perché non c’è nulla purtroppo), dato che ci trasferiscono da una sede all’altra non riusciamo a sistemarci da nessuna parte per farci una famiglia. Mi irrita vedere gli altri come le mie cognate avere una vita serena con una casa di proprietà e dei figli. Il fatto di non avere ancora una casa mi fa vivere in angoscia. Ho paura di vivere una vita in affitto, a ottobre ho sofferto di attacchi di panico. Non è giusto vedere gli altri avere una vita perfetta a differenza nostra sempre in ballo con i traslochi. Sono arrivata al limite non c’è la faccio più. Cosa mi consiglia?

Ombretta Cecchini
Ombretta Cecchini

Cara Sara,
comprendo bene il tuo stato d’animo, il senso di precarietà e di ingiustizia che probabilmente stai provando.
La casa è il luogo in cui rifugiarci, la tana, il posto in cui poter riposare e sentirsi accolti.
Non credo però che confrontare la tua vita con quella di chi ti sta accanto possa aiutarti in questo momento.
In ogni istante della nostra esistenza possiamo trovare chi è più fortunato e chi è più sfortunato di noi, dipende da dove decidiamo di volgere lo sguardo.
La nostra vita è come una scatola di Lego: ognuno ha i suoi blocchetti con cui poter realizzare i suoi progetti. Guardare le scatole dei vicini serve soltanto ad alimentare la rabbia e la frustrazione. Meglio pensare a cosa possiamo fare con ciò che è in nostro possesso e lavorare per ottenere i pezzi che desideriamo.
Quando smettiamo di guardare indietro o di lato, ci rimane soltanto andare avanti, verso il futuro. Soltanto nel momento in cui dirottiamo positivamente le energie verso ciò che desideriamo davvero, troviamo il modo e le risorse per trasformare i sogni in obiettivi concreti.
Hai un lavoro e un compagno che ti ama, insieme potrete costruire la vita che meritate. Prova a darti il tempo che serve e nel frattempo goditi ciò che hai. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti