In attesa delle beta …

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 06/03/2018

Dopo un intervento di procreazione assistita, per scoprire se la gravidanza è in evoluzione si deve attendere di poter effettuare il dosaggio delle beta.

Una domanda di: Veronica
Ho fatto una fivet, e giovedì ho le
beta… Volevo sapere se è normale che la mia temperatura fino a ieri (e per due giorni) di
37 gradi stamattina sia scesa a 36,5…
Vuol dire qualcosa? Devo preoccuparmi e pensare
che tutto sia andato perso?
Tengo a precisare che sto prendendo
progesterone
Grazie cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco la sua urgenza nell’avere delle risposte ma, finché non avrà l’esito delle beta, possiamo solo fare delle supposizioni.
A quanto mi ha scritto, immagino lei sia al corrente del fatto che il progesterone aumenta la temperatura basale e, quindi, può essere un sintomo di gravidanza. Nel suo caso, tuttavia, lei sta assumendo progesterone in aggiunta a quello che produce naturalmente il corpo luteo dopo l’ovulazione, motivo per cui il rialzo della temperatura basale può essere meno attendibile per darci notizia di una gravidanza iniziale. E’ possibile che l’abbassamento della temperatura che ha notato stamane sia imputabile alla gravidanza che stenta a decollare, ma non ne siamo assolutamente certi! Inoltre, non mi ha precisato se la temperatura è sempre stata rilevata alla stessa ora e nella stessa sede corporea (ci sono variazioni significative in entrambi i casi!)
Anche se immagino che sia difficile da seguire, mi permetto di darle un piccolo consiglio: cerchi di essere fiduciosa che tutto andrà per il verso giusto! Abbia fiducia nel suo corpo…al di là di quello che si può misurare in termini medici…
Se non sa da che parte iniziare, di solito gli uomini in termini di autostima sono imbattibili: si faccia aiutare dal suo compagno!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti