In attesa delle beta …

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 06/03/2018

Dopo un intervento di procreazione assistita, per scoprire se la gravidanza è in evoluzione si deve attendere di poter effettuare il dosaggio delle beta.

Una domanda di: Veronica
Ho fatto una fivet, e giovedì ho le
beta… Volevo sapere se è normale che la mia temperatura fino a ieri (e per due giorni) di
37 gradi stamattina sia scesa a 36,5…
Vuol dire qualcosa? Devo preoccuparmi e pensare
che tutto sia andato perso?
Tengo a precisare che sto prendendo
progesterone
Grazie cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco la sua urgenza nell’avere delle risposte ma, finché non avrà l’esito delle beta, possiamo solo fare delle supposizioni.
A quanto mi ha scritto, immagino lei sia al corrente del fatto che il progesterone aumenta la temperatura basale e, quindi, può essere un sintomo di gravidanza. Nel suo caso, tuttavia, lei sta assumendo progesterone in aggiunta a quello che produce naturalmente il corpo luteo dopo l’ovulazione, motivo per cui il rialzo della temperatura basale può essere meno attendibile per darci notizia di una gravidanza iniziale. E’ possibile che l’abbassamento della temperatura che ha notato stamane sia imputabile alla gravidanza che stenta a decollare, ma non ne siamo assolutamente certi! Inoltre, non mi ha precisato se la temperatura è sempre stata rilevata alla stessa ora e nella stessa sede corporea (ci sono variazioni significative in entrambi i casi!)
Anche se immagino che sia difficile da seguire, mi permetto di darle un piccolo consiglio: cerchi di essere fiduciosa che tutto andrà per il verso giusto! Abbia fiducia nel suo corpo…al di là di quello che si può misurare in termini medici…
Se non sa da che parte iniziare, di solito gli uomini in termini di autostima sono imbattibili: si faccia aiutare dal suo compagno!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti