Aumenta troppo la mia bambina?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Fino a quando un bambino è allattato quasi esclusivamente al seno, anche se la sua crescita è superiore alla media, non si è autorizzati a pensare a un problema di obesità. Vale ancora di più se l'aumento di peso è in armonia con l'aumento di statura.

Una domanda di: Francesca
La mia domanda è la seguente:
Elena è nata il 9/02 di 3,100 kg, oggi compie 5 mesi e al controllo fatto in giornata è arrivata a pesare 7.700 kg x 69 cm.
Sin dall’inizio io ho effettuato allattamento misto in quanto ho avuto in ritardo il latte e non ho avuto la classica montata con ingorghi e problemi vari.
Pertanto ho iniziato a 5 giorni di vita con una piccola integrazione, su consiglio della mia pediatra, ma ho sempre continuato ad attaccarla al seno.
Questa doppia alimentazione ha fatto sì che la bimba probabilmente sia cresciuta più del dovuto e la cosa che mi preoccupa è il rischio della dilatazione dello stomaco e rischio di un’eventuale obesità infantile.
Non so se per ora sia presto per parlare di questo ma la pediatra mi ha detto di ridurre il latte artificiale (io ora ne sto dando massimo 300 ml al
giorno) e la bimba è spesso attaccata a me in quanto non prende il ciuccio quindi sicuramente beve molto latte da me ma a distanza di anche uno-due ore devo nuovamente riattaccarla.
Ora le chiedo se questo tipo di alimentazione mista possa averle causato una crescita spropositata di peso o se è soltanto una mia fissazione: ho paura che la bimba possa diventare più grossa del dovuto. Inoltre chiedo se dopo i 6 mesi la crescita inizia a rallentare e cosa fare se la bimba continua a prendere molto peso.
La ringrazio in anticipo e ringrazio lo staff di Bimbisani e belli per il servizio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, la piccola sua in effetti cresce bene in peso, ma anche in lunghezza, per cui non si può definire sovrappeso. E poi se l’allatta quasi esclusivamente lei non si devono al momento avere preoccupazioni sull’alimentazione: sono però d’accordo a provare a eliminare le aggiunte di latte artificiale, in quanto pare proprio che il suo latte sia più che sufficiente. Pensi invece che tra poco, a 6 mesi , potrà iniziare l’alimentazione complementare (la prima pappa) che, secondo me, rappresenterà la giusta integrazione al suo latte. La crescita dai 6 mesi in avanti si attesta normalmente su una media di 4-5 etti al mese. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti