Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 20/01/2025 Aggiornato il 17/02/2025

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.

Una domanda di: Carlo
Io e la mia compagna aspettiamo un figlio e siamo nell’11^ settimana di gestazione. Lei ha 30 anni io 34.
Mio padre ha un figlio affetto da autismo (9 anni) e un altro con alcuni disturbi nel linguaggio (4 anni). Si tratta di figli avuti con un’altra donna e non con mia madre (io e i miei due fratelli non abbiamo nessuna patologia). Mio padre all’epoca aveva 45 anni e la sua compagna 27 (lei affetta da sclerosi multipla). Volevamo sapere se ci sono esami o accertamenti che io e la mia compagna possiamo fare.
Faremo in questi giorni il DNA fetale. Dobbiamo rivolgersi ad un genetista? Sono patologie rilevabili nel corso della gravidanza?
Ci sono percorsi particolari? Purtroppo ci abbiamo pensato solo adesso.
Grazie in anticipo.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti